Risolta la vertenza con gli USA
di Ignazio Bonoli
Era la vigilia di Natale quando i giornali pubblicavano la notizia che il Credit Suisse, e anche la Deutsche Bank, avevano trovato un accordo con la giustizia americana per mettere fine alle richieste di indennizzo, a seguito della grande crisi del «prime rate» americano nel 2008. Cosa che altre…
BNS, utile di 24 miliardi
di Ignazio Bonoli
Preceduti di qualche giorno da quelli calcolati dagli economisti di UBS, la Banca Nazionale Svizzera ha pubblicato i primi risultati provvisori per l’anno 2016. La banca indica un utile d’esercizio di 24 miliardi di franchi, dovuto in particolare a 19 miliardi per le posizioni in valuta estera e a…
Assicurazione invalidità verso il risanamento
di Ignazio Bonoli
Che l’assicurazione contro l’invalidità (AI) soffrisse di carenze strutturali lo si è visto da tempo, non fosse che per l’accumularsi di un debito di 15 miliardi di franchi. Nel 2014 sono però iniziate le operazioni di risanamento, tra le quali anche la separazione dei conti da quelli dell’AVS. Il…
Lotta al riciclaggio, c’è magine di miglioramento
di Ignazio Bonoli
Secondo il più recente rapporto del «Gafi» (il gruppo di azione finanziaria) creato nell’ambito degli organismi internazionali, la Svizzera viene quotata abbastanza bene, nonostante qualche lacuna. Il «Gafi» ha in particolare il compito di contribuire, con la sua sorveglianza, ad impedire il…
Carenza di manodopera qualificata
di Ignazio Bonoli
Uno studio del Dipartimento cantonale dell’economia e del lavoro del canton Zurigo, reso noto (forse non casualmente) alla vigilia del dibattito alle Camere federali sull’applicazione dell’iniziativa contro l’immigrazione di massa, solleva nuovi interrogativi sull’immigrazione di forze lavorative in…
Un problema serio per il Ticino
di Angelo Rossi
Quando, più di 50 anni fa, ho cominciato a lavorare in una fabbrica italiana di gelati del Mendrisiotto, il direttore, il segretario di direzione e il capo del marketing erano svizzero-tedeschi. Il capo-vendite era sì un ticinese, ma abitava a Lucerna.
È solo un esempio per provare che, nel…
Fuga dei cervelli dal Ticino?
di Elio Venturelli
I nostri giovani guardano sempre più oltre Gottardo o fuori dai nostri confini, probabilmente alla ricerca di un lavoro che risponda alle loro aspettative e che non trovano in Ticino. Nel solo 2015 le partenze verso altri cantoni di residenti in età tra i 20 e i 39 anni hanno superato gli arrivi di…
Una politica fiscale di successo
di Ignazio Bonoli
Ancora una volta il popolo svizzero sarà chiamato a pronunciarsi su un soggetto di non facile comprensione e che si presta a interpretazioni divergenti: la riforma III dell’imposizione delle imprese, oggetto di un referendum.
Quello delle perdite fiscali per la Confederazione è l’argomento…