Tassazione globale, accordo vicino
di Iganzio Bonoli
Le discussioni nell’ambito dell’OCSE per una tassazione globale minima delle multinazionali stanno prendendo una direzione che non sarà tanto gradita ai paesi più piccoli. Tra le grandi nazioni sta infatti prendendo piede la posizione americana che chiede un tasso internazionale minimo del 21% sugli…
Lezioni economiche dalle pandemie della storia
di Edoardo Beretta
La pandemia da COVID-19 non è paragonabile, sia dal punto di vista medico-sanitario emergenziale, sia per impatto sulla società globale, ad altro avvenimento recente e continua purtroppo a scrivere storia. Purtuttavia, la crisi economico-finanziaria globale (2007-8) con propagazione planetaria ed…
Le relazioni pericolose
di Marzio Minoli
«Ci risiamo!» Questo è uno dei tanti commenti sentiti in questi giorni dopo l’annuncio del fallimento di un fondo di investimento statunitense al quale Credit Suisse, assieme ad altre banche, aveva prestato miliardi di dollari. Insomma, sembra che la lezione del 2008 non sia ancora stata imparata…
Una sfida all'ultima tecnologia
di Federico Rampini
Nel Trecento Marco Polo ebbe davanti a sé un’innovazione formidabile eppure non seppe riconoscerne l’importanza: nella Cina del Kublai Khan circolava già la moneta cartacea, mentre l’Europa era ferma al metallo, ma il viaggiatore veneziano nel suo Il milione la menziona di sfuggita, come una…
Il nuovo paradigma fiscale
di Federico Rampini
L’America di Joe Biden è pronta a sottrarre alla Cina il ruolo di locomotiva mondiale, trainando anche la crescita degli altri. Il sorpasso è favorito da una frenata recente nella politica economica cinese: Xi Jinping vuole raffreddare una crescita surriscaldata e ordina alle banche di ridurre il…
La fase due del nuovo Roosevelt
di Federico Rampini
Riportare l’America al dinamismo degli anni ‘60, quando la ricerca pubblica guidava la corsa allo spazio, gli investimenti federali erano un motore di crescita. È uno dei temi che ispirano la fase due di Joe Biden. Comincia da un maxi-piano di 2000 miliardi di dollari in investimenti pubblici,…
Pandemia e bilanci pubblici
di Ignazio Bonoli
Con la pubblicazione dei primi dati sui consuntivi 2020 a livello cantonale e comunale si tirano anche le prime somme degli interventi finanziari volti a limitare i danni dell’epidemia a livello di salute pubblica e di sostegni economici. La parte maggiore di questi sforzi è stata certamente…
Uno sguardo indietro per andare avanti
di Mirko Nesurini
Quanti sono i brand che sono ritornati sul mercato con grande successo e cosa ci possiamo aspettare per il futuro, in un periodo storico dove la visibilità nel mercato è annebbiata dall’evento pandemico?
L’osservazione dei cicli economici altalenanti dei beni di consumo porta alla constatazione che…