di Marzio Minoli

Se esiste un paese che si può definire perlomeno controverso questo è l’Italia. Sentendo le opinioni di diversi analisti finanziari c’è un assunto che ricorre frequentemente: «Purtroppo l’Italia fa parte di quei paesi dei quali si parla sempre in negativo», contrariamente, ad esempio, alla Germania…


di Ignazio Bonoli

Da qualche giorno gli analisti esterni prevedevano che l’utile della Banca Nazionale Svizzera (BNS) per il 2019 sarebbe stato di una cinquantina di miliardi di franchi. Voci che poi sono state confermate il 9 gennaio scorso con la pubblicazione dei risultati provvisori del bilancio della banca.…


di Edoardo Beretta

È trascorso quasi un decennio da quando le prime avvisaglie di crisi economico-finanziaria si sono manifestate nella penisola ellenica, ingenerando la prima «vera» crisi sistemica, cioè talmente drammatica da mettere in dubbio la tenuta stessa della moneta unica europea fisicamente introdotta il 1…


di Ignazio Bonoli

In Svizzera le sostanze lasciate in eredità (o anticipate sotto forma di donazione) sono sempre state importanti. Una valutazione allestita pochi anni fa menzionava valori superiori ai 60 miliardi di franchi. Oggi, uno studio del professor Marius Brülhart, dell’Università di Losanna, considerato uno…


di Stefano Castelanelli

Washington D.C., venerdì 20 gennaio 2017. Una folla di americani in festa si è radunata sul fronte ovest della casa bianca per assistere all’ Inauguration Day, la cerimonia d’insediamento del nuovo presidente degli Stati Uniti Donald Trump. «Per molti decenni, abbiamo arricchito altri paesi mentre…


di Marzio Minoli

Gli equilibri in Europa, nella percezione generale, si basano molto sulle relazioni tra Germania e Francia. Non a torto. La storia europea si sviluppa da secoli sull’asse a cavallo del Reno e la relazione franco-tedesca ai giorni nostri è uno dei capisaldi dell’Unione Europea, tanto che il 25 marzo…


di Ignazio Bonoli

Il Consiglio federale ha posto in consultazione il nuovo progetto per la riforma della previdenza professionale (le casse pensioni del secondo pilastro). Il progetto riprende tale e quale il compromesso elaborato dall’Unione Svizzera dei datori di lavoro e dai sindacati la scorsa estate. Secondo il…


di Ignazio Bonoli

Il profilarsi di un nuovo e sostanzioso utile nei conti della Banca Nazionale Svizzera (record di 38,5 miliardi di franchi nel primo semestre di quest’anno) suscita le abituali discussioni sulla distribuzione di questi soldi. Torneremo all’inizio del prossimo anno su questo tema sempre più dibattuto…