Informatica: gli effetti sull’occupazione
di Ignazio Bonoli
L’indagine della Mc Kinsey, di cui riferivamo nell’ottobre dello scorso anno, prevedeva nei prossimi dodici anni la soppressione in Svizzera di un milione di posti di lavoro, a causa della crescente informatizzazione di quasi tutte le attività. Nella stessa indagine si prevedeva però che nel…
UBS, una sentenza che preoccupa
di Ignazio Bonoli
Un articolo della «NZZ am Sonntag» ha riportato all’attenzione pubblica la sentenza del Tribunale federale che obbliga l’UBS a fornire al fisco francese i dati di oltre 40’000 clienti della banca, considerati in Francia possibili evasori fiscali. Vista l’importanza del tema e l’interesse delle…
Ribassi senza fine?
di Ignazio Bonoli
La tanto attesa – e da molti anche auspicata – svolta nell’evoluzione dei tassi di interesse tarda a manifestarsi. Anzi, invece di un aumento stiamo assistendo a ulteriori diminuzioni del costo del denaro e perfino a tassi di interesse negativi. L’abbondanza di denaro nell’economia e la politica…
La tassazione patrimoniale
di Edoardo Beretta
Si è già discusso su come la questione se tassare (o meno) il benessere individuale convenga da un punto di vista economico. Certi del fatto che il lettore, esposto per anni al mantra per cui il patrimonio in quanto simbolo di possesso debba essere tassato per garantire la ridistribuzione delle…
Gli Usa criticano la difesa del franco svizzero
di Ignazio Bonoli
Mentre la piazza finanziaria svizzera continua a subire attacchi a destra e a manca, con rimproveri di ogni sorta, quando questo conviene a chi li formula, di tanto in tanto arriva, per fortuna, anche qualche piccola notizia positiva. Giorni fa, per esempio, la «Neue Zürcher Zeitung» riferiva della…
Diritto di voto... per meriti economici
di Edoardo Beretta
Il concetto di «Stato» trae le sue origini talmente da lontano che non è inconsueto assistere tuttora a dibattiti, in cui per dare legittimazione all’argomentazione si «rispolveri» il pensiero dei grandi teorizzatori dello stesso (fra cui Jean-Jacques Rousseau, Thomas Hobbes ed altri ancora). Ciò è,…
I soldi sono sempre più verdi
di Marzio Minoli
Lo scorso 24 maggio molti giovani sono scesi in piazza per manifestare contro il cambiamento climatico. Tra gli «imputati» dei mutamenti climatici le due grosse banche svizzere, UBS e Credit Suisse, che sarebbero corresponsabili di emissioni di CO2 pari a 22 volte quelle emesse dalla totalità della…
La BNS abbandona il Libor
di Ignazio Bonoli
Da tempo si va parlando negli ambienti finanziari di sostituire il tasso Libor (London Interbank Offered Rate), che sta alla base dell’applicazione di tassi di interesse, tra i quali anche quello ipotecario. Il colpo di grazia a questo tasso è stato dato già nel 2011 dallo scandalo seguito alla…