di Ignazio Bonoli

Solitamente la Svizzera, tanto da parte di altri paesi, quanto dalle organizzazioni internazionali, viene lodata per la sua organizzazione statale. A volte non manca però qualche punto critico che viene messo in evidenza nei rapporti di singole analisi della situazione. Questa volta è il rapporto…


di Edoardo Beretta

Chiunque «mastichi» alcuni principi fondamentali delle teorie economiche difficilmente potrà astenersi dal conoscere uno dei «cardini» di esse, cioè l’incontro fra domanda ed offerta da cui deriva fra l’altro la determinazione del prezzo. Alla base del funzionamento di tali forze vi sono, perlopiù,…


di Ignazio Bonoli

Come poteva facilmente lasciar prevedere l’eccezionale saldo attivo nei bilanci 2017 della Confederazione, anche i consuntivi dei Cantoni chiudono con risultati migliori rispetto alle previsioni. Stando a un’analisi dei primi risultati provvisori dei Cantoni che hanno già presentato i loro bilanci,…


di Ignazio Bonoli

L’iniziativa popolare «Per imprese responsabili – a tutela dell’essere umano e dell’ambiente», che ha raccolto oltre 120’000 firme, è passata davanti alle commissioni dei due consigli. Quella del Consiglio degli Stati propone un controprogetto indiretto, ma quella del Consiglio Nazionale ha respinto…


di Edoardo Beretta

Non c’è dubbio che il ruolo degli Stati, da intendersi nella loro accezione più ampia di «amministrazione pubblica», sia notevolmente cresciuto, mutando rispetto alle forme più remote. Si pensi soltanto a quanto lontano possa ormai apparire un modello statale secondo il principio di «L’État, c’est…


di Edoardo Beretta

Spiegare in forma comprensibile la differenza fra «valori reali» e «valori nominali» (oltre che l’importanza, per cui le due misure debbano essere numericamente simili) non è semplice. Si può, quindi, prendere come punto di partenza una delle argomentazioni che è stata sollevata a più riprese…


di Ignazio Bonoli

Ne avevamo già accennato nel nostro precedente articolo sui bilanci 2018 della Confederazione («Azione» 26.02.18). La decisione del capo del Dipartimento federale delle finanze Ueli Maurer, e con lui del Consiglio federale, solleva qualche perplessità circa l’opportunità, e perfino la legalità, di…


di Ignazio Bonoli

Come promesso subito dopo la caduta in votazione popolare del progetto di riforma delle pensioni 2020, il consigliere federale Alain Berset, responsabile del settore sociale, ha avviato la riforma della sola AVS, staccandola da quella della previdenza professionale. L’obiettivo è quello di garantire…