Dati elettronici: il nuovo oro
di Marzio Minoli
Gstaad, la cittadina incastonata nella splendida regione dell’Oberland bernese, è famosa in tutto il mondo per le sue piste da sci e per i VIP che la frequentano. Ma oggi il suo nome è legato anche a qualche cosa di particolare: nelle sue vicinanze si trova il più grande data center della Svizzera.…
Un controprogetto all’iniziativa «Per prezzi equi»
di Ignazio Bonoli
Nell’articolo pubblicato il 23 luglio dello scorso anno segnalavamo che il Consiglio federale aveva l’intenzione di presentare un controprogetto all’iniziativa popolare detta «Per prezzi equi». L’iniziativa prendeva di mira un aspetto particolare tra quelli che concorrono a formare il mito di «isola…
«La governance dell’Eurozona necessita di una profonda revisione»
di Edoardo Beretta
Nell’ambito di un seminario di ricerca organizzato all’Università della Svizzera italiana (USI) ho avuto piacere ed onore di dialogare dopo varie collaborazioni con Ansgar Belke, Professore ordinario e Direttore dell’Institute of Business and Economic Studies (IBES) dell’Università di Duisburg-Essen…
L’economia cresce, gli impieghi no
di Ignazio Bonoli
Nonostante i segnali di rallentamento che alcune importanti economie mondiali stanno subendo, quella svizzera sembra marciare ancora a pieno regime. Lo dicono anche i dati del primo trimestre di quest’anno: il PIL elvetico è, infatti, cresciuto dello 0,6% e perfino dell’1,7% rispetto al trimestre…
L’importanza del terzo pilastro
di Ignazio Bonoli
Già prima della votazione federale sulla riforma fiscale e sociale, alcuni esperti esprimevano il timore che i 2 miliardi di franchi destinati all’AVS a partire del 2020 avrebbero potuto rallentare i lavori di riforma indispensabile al primo pilastro delle nostre assicurazioni per la vecchiaia.…
Fisco, come sgravare le coppie sposate
di Ignazio Bonoli
Lo scorso mese d’aprile, il Tribunale federale ha annullato la votazione popolare del 28 febbraio 2016 in cui era stata respinta l’iniziativa del PPD «per il matrimonio e la famiglia. No agli svantaggi per le coppie sposate». Il motivo che aveva indotto il PPD a chiedere, dapprima ai Cantoni…
La resilienza del settore industriale
di Roberto Porta
Il settore industriale svizzero è stato al centro delle attenzioni in questi primi mesi del 2019. A tener banco in particolare la questione fiscale, con la popolazione che lo scorso 19 maggio ha approvato un nuovo modello di imposizione delle aziende. Strumento che andrà ora concretizzato a livello…
Ridurre il CO2 importato dall’estero
di Ignazio Bonoli
Il dibattito sul clima (l’espressione è ormai entrata nell’uso corrente anche in italiano) e anche parecchie manifestazioni di piazza non risparmiano la Svizzera. Manifestazioni le quali sottolineano la necessità di ridurre le emissioni di CO2 (emissioni con effetto serra) anche in Svizzera a…