La sfida della tecnofinanza
di Fabio Dozio
All’inizio fu la carta di credito. Un tesserino di plastica che sostituisce mazzette di soldi. Poi arrivò il bancomat, un marchingegno che emette denaro. Poi lo smartphone, che permette di pagare ed effettuare transazioni finanziarie con due clic sul telefonino. Negli ultimi anni Uber sostituisce i…
Criptovalute: fra «prezzo» e «valore»
di Edoardo Beretta
Se nell’articolo precedente (22.5.18) erano stati presentati gli argomenti a favore delle valute, cioè di quel nuovo strumento finanziario considerato da alcuni quale vero e proprio futuro delle monete per come si conoscono, è ora giunto il momento di dare voce anche agli aspetti di incertezza…
In Svizzera un carico fiscale minore
di Ignazio Bonoli
Un recente studio dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) contiene un interessante confronto sul carico fiscale che devono sopportare i cittadini dei vari paesi. Al centro dello studio sono posti i salariati, suddivisi come sempre in due categorie fiscali: i singoli e…
Le criptovalute, argomenti a favore
di Edoardo Beretta
Chiunque abbia già sentito discutere di Bitcoin, cioè della principale criptovaluta (cripto-token come ribattezzata recentemente in una conferenza sul futuro dei mezzi di pagamento contanti tenuta a Francoforte sul Meno alla presenza del Presidente della Deutsche Bundesbank) sa bene quanto la…
Le casse migliorano ma i problemi restano
di Ignazio Bonoli
La Commissione di alta vigilanza della previdenza professionale ha pubblicato i dati (in buona parte già noti) sulle casse pensioni nel 2017. Il forte aumento dei rendimenti patrimoniali, rispetto a quelli dell’anno precedente, ha nettamente migliorato la situazione finanziaria di tutte le casse. Il…
Sopprimere le azioni al portatore?
di Ignazio Bonoli
È appena scaduto il termine della consultazione sul progetto di legge del Consiglio federale che propone la soppressione della possibilità di emettere azioni al portatore per le società non quotate in borsa. A quanto pare però le discussioni sul tema, talvolta animate, non sono finite. Basti,…
Come ridurre i prezzi in Svizzera
di Ignazio Bonoli
Negli ultimi tempi, l’euro ha recuperato parecchio terreno sul franco svizzero e, a metà aprile, si era ormai assestato a quegli 1,20 franchi che la Banca Nazionale aveva posto come limite al rafforzamento del franco. Torniamo quindi alla situazione di partenza, che la Svizzera ritiene normale nei…
Perequazione finanziaria: nuovo modello
di Ignazio Bonoli
Nella diatriba che da qualche tempo oppone i cantoni paganti ai cantoni beneficiari della nuova compensazione finanziaria nazionale, sembra delinearsi una soluzione. O almeno a livello federale si prospetta un accordo che per il momento piace ai sette cantoni pagatori, tra cui quello di Zurigo, che…