di Edoardo Beretta

Il concetto di «carrello della spesa» in epoche di elevata finanziarizzazione o, anche solo volgendo lo sguardo al settore reale, di rapida affermazione dell’ambito terziario sembrerebbe non abbisognare di particolari approfondimenti. Spese alimentari e, prima ancora, sostentamento hanno…


di Ignazio Bonoli

Che la Svizzera sia un paese dai prezzi al consumo molto alti è cosa nota. Vi sono però differenze talvolta notevoli tra i vari tipi di consumo e perfino da regione a regione. Per avere un’idea più vicina alla realtà, l’Ufficio federale di statistica ha svolto nel 2015 un’indagine, in collaborazione…


di Edoardo Beretta

Fra le domande più frequenti, che da sempre ci si pone, importanti sono quelle relative alla capacità di spesa individuale, cioè al «peso» del proprio salario per fronteggiare le necessità di consumo quotidiano. Il cosiddetto «potere d’acquisto», che dovrebbe forse essere ribattezzato in «capacità…


di Ignazio Bonoli

Era la vigilia di Natale quando i giornali pubblicavano la notizia che il Credit Suisse, e anche la Deutsche Bank, avevano trovato un accordo con la giustizia americana per mettere fine alle richieste di indennizzo, a seguito della grande crisi del «prime rate» americano nel 2008. Cosa che altre…


di Ignazio Bonoli

Preceduti di qualche giorno da quelli calcolati dagli economisti di UBS, la Banca Nazionale Svizzera ha pubblicato i primi risultati provvisori per l’anno 2016. La banca indica un utile d’esercizio di 24 miliardi di franchi, dovuto in particolare a 19 miliardi per le posizioni in valuta estera e a…


di Ignazio Bonoli

Che l’assicurazione contro l’invalidità (AI) soffrisse di carenze strutturali lo si è visto da tempo, non fosse che per l’accumularsi di un debito di 15 miliardi di franchi. Nel 2014 sono però iniziate le operazioni di risanamento, tra le quali anche la separazione dei conti da quelli dell’AVS. Il…


di Ignazio Bonoli

Secondo il più recente rapporto del «Gafi» (il gruppo di azione finanziaria) creato nell’ambito degli organismi internazionali, la Svizzera viene quotata abbastanza bene, nonostante qualche lacuna. Il «Gafi» ha in particolare il compito di contribuire, con la sua sorveglianza, ad impedire il…


di Ignazio Bonoli

Uno studio del Dipartimento cantonale dell’economia e del lavoro del canton Zurigo, reso noto (forse non casualmente) alla vigilia del dibattito alle Camere federali sull’applicazione dell’iniziativa contro l’immigrazione di massa, solleva nuovi interrogativi sull’immigrazione di forze lavorative in…