di Mirko Nesurini

La sindrome della capanna, oppure della grotta, decidete voi quale ameno loculo scegliere, per raccontare di quel luogo in cui siamo tanto protetti da non volerlo più lasciare. Sembra che tale «sindrome» stia emergendo nel post lockdown dove un misto tra paura di affrontare il mondo aperto e…


di Ignazio Bonoli

Anche durante la recente sessione estiva delle Camere federali si sono levate voci per chiedere l’utilizzo delle riserve della Banca Nazionale per scopi sociali. In particolare si chiede di finanziare in questo modo i deficit che si prospettano per l’AVS nei prossimi anni. Così, il Consiglio…


di Edoardo Beretta

È al più tardi dalla crisi economico-finanziaria globale del 2007-8 con le sue politiche monetarie di rilancio basate su «iniezioni» di liquidità (oltre che azzeramento dei tassi d’interesse) che si è instaurata una convinzione da sfatare: il livello dei prezzi sarebbe pressoché stabile o, comunque,…


di Edoardo Beretta

Da tempo affermo la strategicità per le economie post-moderne di poter lavorare (anche) da remoto. Ecco che però, tutto d’un tratto, il COVID-19 ha prodotto la necessità aziendale – beninteso: laddove l’attività lo consenta – di organizzarsi per operare fuori ufficio (fra cui, da casa). L’«ironia…


di Ignazio Bonoli

Dopo il caso di truffa per 1,5 milioni di franchi nel canton Vaud, anche il caso di due cittadini italiani, proprietari di una società in Ticino, che hanno chiesto e ottenuto un credito agevolato con garanzia della Confederazione, ha sollevato un certo scalpore. Ma, al di là del fatto di cronaca,…


di Marzio Minoli

Non era mai successo nella storia delle quotazioni del petrolio così come le conosciamo oggi, utilizzando gli strumenti derivati, iniziate nel 1983. Chi aveva un contratto «future» di acquisto di petrolio con consegna per la fine di maggio, sarebbe stato pagato circa 40 dollari per prenderlo.…


di Edoardo Beretta

dell’importanza che, anche in epoche di mezzi di pagamento sempre più moderni, il contante (cfr. banconote e monete) continui a detenere un ruolo anche psicologico importante. Si ricordino le corse agli sportelli – verificatesi nel 2007 nel vicino Regno Unito con il collasso del gruppo finanziario…


di Ignazio Bonoli

La pandemia del Covid-19 e più ancora i mezzi e i metodi per combatterla, hanno suscitato parecchie discussioni su molti piani: da quello filosofico a quello politico, a quello economico. In realtà la crisi, che è stata dapprima sanitaria, è poi divenuta subito politica ed economica. In sostanza si…