di Ignazio Bonoli

Tutti i paesi industrializzati sono alle prese con provvedimenti volti a parare il colpo dagli effetti del Covid-19 e da quelli suscitati dopo le misure per combatterli. A livello mondiale si constata un forte impatto sulla congiuntura, con il prodotto interno lordo (PIL) che dovrebbe calare…


di Marzio Minoli

Quando si parla di Medio Oriente spesso il pensiero corre verso una zona dove la pace sembra essere una chimera. Decenni di conflitti ne caratterizzano la storia, innescati soprattutto dalla presenza dello Stato di Israele, mai completamente accettato dalle nazioni arabe. Anche il Libano ha vissuto…


di Edoardo Beretta

Edoardo Beretta Se i mezzi di pagamento contanti – il cash, per intenderci – già trasmettono l’idea ben precisa di immediata spendibilità (e, quindi, ricchezza), non vi sono dubbi che essi si collochino nell’immaginario comune su un gradino «più basso» rispetto ad un’altra storica riserva di…


di Ignazio Bonoli

Ancora una volta – e questa volta nell’ambito della discussione sugli effetti del Coronavirus e sui provvedimenti per attenuarli – il Consiglio Nazionale ha affrontato il tema degli aspetti finanziari della politica famigliare. Ha così deciso di aumentare la deduzione per figli per tener conto, in…


di Stefano Castelanelli

Per centinaia di anni gli economisti hanno creduto che l’uomo agisca in modo perfettamente razionale e massimizzi esclusivamente i propri interessi personali. Gli economisti hanno chiamato questo individuo egoista e razionale «homo economicus» e hanno strutturato attorno a questa nozione intere…


di Edoardo Beretta

I rischi globali dalla crisi economico-finanziaria globale in poi hanno registrato un’evoluzione tale da renderli sempre più difficilmente prevedibili. Fra tutti, però, si sarebbe fino a febbraio 2020 ipotizzato che fosse il fattore di rischio geopolitico ad avere acquisito vigore, se raffrontato a…


di Ignazio Bonoli

A fine giugno, il Consiglio federale ha pubblicato i dati dell’ultima analisi sugli effetti della libera circolazione delle persone sul mercato svizzero del lavoro. A livello politico si è subito notata la tempistica di questa operazione, mettendola in rapporto con il voto popolare del prossimo 27…


di Edoardo Beretta

Non è stato raro in questi ultimi mesi ascoltare appelli secondo i quali la società globale doveva «imparare a convivere con la pandemia». Sono stati introdotti nuovi modi di salutarsi, gesti di interscambio individuale sono stati banditi fra persone estranee al nucleo familiare e la vita sociale è…