Che casa trovo con un milione?
di Ignazio Bonoli
Attualmente, in Svizzera, nonostante le incertezze economiche, la pandemia e i prezzi degli immobili, si registra ancora una buona domanda di case monofamiliari. Spesso il fenomeno è accompagnato da una migrazione dalle città verso le periferie e verso le campagne. Ovviamente ciò è dovuto in parte…
Un declino demografico e molti interrogativi
di Elio Venturelli, già direttore Ustat
Nel 2015 l’Archivio storico ticinese pubblicava una nostra analisi sulla demografia cantonale negli ultimi trent’anni1. In alcuni paragrafi conclusivi traspariva un certo personale pessimismo. Ne riportiamo un paio:«Se l’immigrazione ha evitato al Ticino un declino demografico, nel contempo ha…
«Soldi dall’elicottero» anche dalla BNS?
di Ignazio Bonoli
La fantasia del popolo svizzero in materia di diritti popolari non finisce mai di stupire. Questa volta la proposta è di quelle serie, anche se probabilmente irrealizzabile. Un non meglio specificato gruppo di 7 cittadini del canton San Gallo ha inoltrato alla Cancelleria federale il testo di…
Come definire cos'è essenziale?
di Edoardo Beretta
Non vi sono dubbi che gli attuali siano tempi eccezionali, che abbisognino di misure fuori del comune: fra queste, sono anche già solo l’uso assiduo della mascherina di protezione, il distanziamento sociale e le misure igieniche in vigore. Se sulla necessità di proteggersi per proteggere (anche…
Si passa dal Libor al Saron
di Ignazio Bonoli
Confermando una notizia già diffusa nel giugno dello scorso anno, la Banca nazionale Svizzera ha deciso di abbandonare il tasso «Libor» (London Interbank Offered Rate), che serve per applicare parecchi tassi di interesse, tra cui anche quello ipotecario, a partire dal 2021. Questo tasso viene…
Quando si inceppa la catena di produzione
di Mirko Nesurini
Una data cardine per questo tema, lato consumatore, potrebbe essere il 1988. In quell’anno un piccolo gruppo di visionari, che credevano nel potere dell’azione collettiva di fare la differenza nella vita dei lavoratori e nelle catene di fornitura delle aziende, crearono ETI (Ethical Trade…
Previsioni SECO troppo ottimistiche?
di Ignazio Bonoli
Gli economisti della Segreteria di Stato per l’economia (Seco) hanno riveduto le previsioni sull’evoluzione dell’economia svizzera per l’anno in corso. I dati pubblicati verso metà ottobre, non tengono però ancora conto della seconda ondata di pandemia da Coronavirus, che si è abbattuta con molta…
C’era una volta un «debito buono» ed uno «cattivo»
di Edoardo Beretta
Nell’epoca contemporanea, in cui il tasso di indebitamento privato come pubblico si contraddistingue per livelli elevati e la pandemia da SARS-CoV-2 spinge i Governi a misure economiche anticicliche (con aumento del deficit pubblico), sono molteplici quanto differenti i giudizi su tale trend. Se da…