di Ignazio Bonoli

Il Consiglio federale ha deciso di riformare il diritto ereditario. Annunciando l’intenzione del governo, la responsabile del Dipartimento di giustizia Simonetta Sommaruga ha subito precisato che non si tratta di una riforma completa, ma piuttosto dell’adeguamento di alcuni punti importanti. Uno dei…


di Ignazio Bonoli

I timori di non più godere in futuro di rendite adeguate nel pensionamento sono sempre molto diffusi in Svizzera. Ciononostante le riforme che dovrebbero garantire pensioni di vecchiaia almeno al livello di quelle attuali faticano ad avanzare. Eppure i maggiori problemi del sistema attuale sono…


di Edoardo Beretta

Discutere di «inflazione» in tempi recenti si può fare attraverso due canali: con il primo semplicemente rinviando all’andamento del livello dei prezzi di consumo (nullo in certe Nazioni, che risentano anche delle recenti pressioni deflazionistiche), mentre con il secondo coinvolgendo una visione…


di Alessandro Zanoli

La Cina è una potenza economica che ormai da anni si impone sul mercato globale, ma si sta profilando recentemente anche come meta importante per gli investimenti. Per guardare al paese da questa nuova prospettiva abbiamo interpellato una specialista del settore, che ha rapporti diretti con gli…


di Ignazio Bonoli

L’idea di sostituire l’attuale tasso di riferimento «libor» sul mercato ipotecario sta spingendo le banche a cambiare tutto il sistema della concessione di crediti ipotecari. Lo stesso tasso «libor» a breve scadenza è da anni criticato ed è stato perfino soggetto a manipolazioni da parte di alcune…


di Ignazio Bonoli

Forse non ci rendiamo ancora conto dei danni che la plastica sta provocando all’ambiente a livello mondiale. I media se ne stanno occupando con regolarità, e anche le autorità prendono qualche provvedimento per limitarne il consumo. In Svizzera siamo generalmente ben attrezzati per il trattamento…


di Ignazio Bonoli

Del problema del «valore locativo», cioè il reddito fittizio che viene tassato a chi vive in casa propria, si parla da tempo in Svizzera. Finora non si è, però, mai riusciti a trovare una soluzione, soprattutto a causa degli ambienti della sinistra che si oppongono a una riforma talvolta chiedendo…


di Ignazio Bonoli

Dopo l’ondata di «fusionite» che ha colpito pressoché tutti i comuni della Svizzera, da qualche tempo è in atto un certo ripensamento. Alcuni comuni sono delusi dei miglioramenti che un’unità più grande avrebbe dovuto portare e che invece non si vedono. Ma anche a livello più alto, cioè a livello di…