di Edoardo Beretta

Se le imprese da sempre fanno ricorso al crisis management nel contrasto di episodi inattesi più disparati fra cui incidenti, sabotaggi, scandali o altro, si potrebbe di primo acchito affermare altrettanto nel caso degli Stati stessi. Il concetto di diplomazia con le sue molteplici figure di…


di Ignazio Bonoli

Un interessante confronto fra l’economia svizzera e quella italiana è stato presentato al recente congresso delle associazioni degli Svizzeri in Italia. Relatore sul tema era il delegato permanente di economiesuisse a Bruxelles François Baur che ha iniziato il suo intervento con un confronto fra due…


di Ignazio Bonoli

La tassazione del valore locativo è una delle particolarità del diritto fiscale svizzero. Il valore locativo provoca l’imposta che il proprietario della casa in cui abita deve pagare, come se dovesse affittare un appartamento analogo. Difficile dire se questa sia una delle ragioni per le quali, in…


di Ignazio Bonoli

La seconda versione (dopo quella caduta in votazione popolare il 12 febbraio) della riforma della tassazione delle imprese sta prendendo forma. Sulla base di un rapporto presentato dal gruppo di lavoro composto da rappresentanti della Confederazione e dei Cantoni, il capo del Dipartimento federale…


di Edoardo Beretta

Non vi è dubbio che − nella gestione quotidiana di soggetti economici quali Stati, intermediari finanziari, aziende ed economie domestiche − le scienze economico-manageriali costituiscano da sempre fonte inestinguibile di principi, a cui attingere regolarmente. Con riferimento specifico alle imprese…


di Ignazio Bonoli

Il 1. giugno, l’Ufficio federale dell’abitazione ha pubblicato il nuovo tasso ipotecario, al quale ci si riferisce per il calcolo degli affitti. Il tasso pubblicato corrisponde alle aspettative del mercato immobiliare e si fissa all’1,5%, cioè il livello più basso da quando questo indice è stato…


di Edoardo Beretta

Se la salvaguardia ambientale era ‒ solo fino a qualche decennio fa ‒ ancora considerata residuale (se non, persino, retaggio di una cultura «sessantottina»), essa ha assunto ai giorni nostri carattere di rilevanza strategica oltre che di «mera» condizione di sopravvivenza del pianeta stesso. Oltre…


di Ignazio Bonoli

In Svizzera, e in particolare in alcuni cantoni, la pressione fiscale sta aumentando, anche se non in forma ufficiale. Il costo della vita cresce e incide sui redditi più bassi, ma l’ influsso sull’indice è infimo, per cui il rincaro rimane vicino a zero e non dà luogo alla correzione della…