Scambio di informazioni: un mare di dati
di Ignazio Bonoli
Lo scetticismo che aveva accompagnato nell’autunno del 2018 lo scambio automatico di informazioni fiscali della Svizzera con i paesi che avevano firmato l’accordo nell’ambito dell’OCSE è scomparso. Dai 36 paesi iniziali si è già passati a 75 paesi che hanno fornito dati a Berna, contro 62 paesi…
Finisce l’era Draghi
di Marzio Minoli
«Whatever it takes». Qualsiasi cosa necessaria. Queste sono le parole che saranno ricordate quando si penserà a Mario Draghi nelle vesti di Presidente della Banca Centrale Europea. Il 72enne ex alto dirigente di Goldman Sachs prima ed ex Governatore della Banca d’Italia dopo, il 31 ottobre ha…
Indebitamento ancora in crescita
di Ignazio Bonoli
La forte diminuzione dei tassi di interesse, in alcuni casi scesi anche sotto lo zero, agevola il finanziamento anche per i vari istituti che operano nel cosiddetto «piccolo credito». Lo scorso anno, secondo i dati pubblicati dalla Centrale per l’informazione sul credito, che riunisce quasi tutti…
La Svizzera perde competitività
di Ignazio Bonoli
Se lo scorso anno si poteva evidenziare che, per la prima volta dal 2009, la Svizzera non era più al primo posto della speciale graduatoria, allestita da ormai quarant’anni dal WEF di Ginevra sulla competitività internazionale, quest’anno il giudizio non solo viene confermato, ma peggiorato. Non si…
Imposta preventiva, riforma in arrivo
di Ignazio Bonoli
Da tempo si discute in Svizzera della revisione (o della soppressione) dell’imposta preventiva. Come sa chiunque abbia un deposito rimunerato in una banca, l’imposta preventiva sugli interessi di questo deposito viene trattenuta dalla banca. Questo è però uno degli aspetti che fanno dire che, in…
Cosa fare con le eccedenze?
di Ignazio Bonoli
Anche quest’anno la Confederazione chiuderà i conti con un utile di circa 2,8 miliardi di franchi, contro un preventivo di 1,2 miliardi. È da 14 anni consecutivi che i conti chiudono meglio del previsto. Il debito pubblico è quindi sceso al 25% del PIL e da anni ci si chiede come utilizzare meglio…
Una delicata difesa del franco
di Ignazio Bonoli
La Banca Nazionale Svizzera – contrariamente a quanto fatto da altri (per esempio la Riserva Federale americana) – non ha ritoccato i propri tassi direttori. Non lo ha fatto benché abbia riveduto al ribasso le proprie previsioni per la crescita economica e l’inflazione. Ha comunque alleggerito…
Il valore del bel tempo
di Edoardo Beretta
Sono due, principalmente, le ragioni che mi inducono a scrivere il presente articolo: da un lato, mi ritengo un sostenitore dell’importanza (per vari aspetti) di un clima mite e privo di particolari scossoni, mentre dall’altro è fuori discussione − come si illustrerà a breve − che un clima moderato…