Imprescindibile Germania
di Marzio Minoli
Da sempre la Germania suscita sentimenti contrastanti. Da una parte chi la vede come una nazione che non ha mai sopito il suo presunto desiderio di voler dominare e che tenta sempre di imporre la sua volontà. Dall’altra chi invece guarda ai tedeschi come un popolo risoluto, che pur essendo uscito da…
Raccomandazioni OCSE alla Svizzera
di Ignazio Bonoli
Del biennale rapporto dell’OCSE sulla Svizzera, i media nazionali hanno dato risalto soprattutto al consiglio di aumentare l’età di pensionamento per tutti. È un segnale importante, benché non nuovo, anche in Svizzera; ma importante perché alla preparazione del rapporto partecipano attivamente anche…
L’economia da affitto breve ai tempi di Airbnb
di Edoardo Beretta
Alla stregua di Uber, che ha rivoluzionato il settore dei taxi, così Airbnb sta decisamente trasformando il concetto di hotellerie oltre che di «affitto breve». Meglio ancora: l’idea imprenditoriale sottostante passa, da un lato, dalla prestazione di modalità decisamente nuove di ospitalità – per…
Il business della sabbia
di Stefano Castelanelli
Dubai, Medio Oriente. La città rappresenta oggi uno degli sviluppi architettonici più spettacolari al mondo. La scoperta del petrolio nel 1966 ha trasformato la città portuale di allora nella vibrante e moderna metropoli di oggi. Dubai presenta diversi progetti architettonici al limite tra l’assurdo…
Istituzioni economiche internazionali: business as usual?
di Edoardo Beretta
Fra le principali istituzioni economico-finanziarie internazionali vi sono, senza dubbio, il Fondo Monetario Internazionale e la Banca Mondiale, entrambi fondati nel lontano 1945 e via via allargatisi per Paesi membri (189) e budget a loro disposizione (1,16 mld. $ per il Fondo1 e 2,61 mld. $ per la…
Scambio di informazioni: un mare di dati
di Ignazio Bonoli
Lo scetticismo che aveva accompagnato nell’autunno del 2018 lo scambio automatico di informazioni fiscali della Svizzera con i paesi che avevano firmato l’accordo nell’ambito dell’OCSE è scomparso. Dai 36 paesi iniziali si è già passati a 75 paesi che hanno fornito dati a Berna, contro 62 paesi…
Finisce l’era Draghi
di Marzio Minoli
«Whatever it takes». Qualsiasi cosa necessaria. Queste sono le parole che saranno ricordate quando si penserà a Mario Draghi nelle vesti di Presidente della Banca Centrale Europea. Il 72enne ex alto dirigente di Goldman Sachs prima ed ex Governatore della Banca d’Italia dopo, il 31 ottobre ha…
Indebitamento ancora in crescita
di Ignazio Bonoli
La forte diminuzione dei tassi di interesse, in alcuni casi scesi anche sotto lo zero, agevola il finanziamento anche per i vari istituti che operano nel cosiddetto «piccolo credito». Lo scorso anno, secondo i dati pubblicati dalla Centrale per l’informazione sul credito, che riunisce quasi tutti…