2016 positivo, ma arrivano nuovi risparmi
di Ignazio Bonoli
La notizia di una chiusura positiva dei bilanci 2016 della Confederazione è passata quasi inosservata nei media nazionali. Eppure si tratta di 1,2 miliardi di franchi. Sarà perché la Confederazione ci ha abituati a preventivi che poi vengono sovvertiti dai consuntivi, oppure sarà perché l’effetto…
Sempre più dipendenti statali
di Ignazio Bonoli
Anche l’ultima campagna in occasione della votazione sulla riforma della tassazione delle imprese ha messo in evidenza un’evoluzione inarrestabile. Le spese dello Stato crescono e per finanziarle si aumenta la pressione fiscale. L’aumento colpisce in generale i redditi del ceto medio, mentre lo…
«Beneficio» e «guadagno», la sottile differenza
di Edoardo Beretta
Per quest’articolo si è tratta ispirazione dagli spunti di riflessione di un Professore universitario ticinese (lettore assiduo di «Azione»), che mi ha tempo addietro ispirato a riflessioni sullo stesso filone degli articoli «“Costo” e “prezzo”, gemelli diversi» («Azione 03» del 2016, pp. 22-22) e…
Internet: economia e società del déjà-vu
di Edoardo Beretta
Non vi è dubbio che l’economia post-industriale sia divenuta come la si conosce anche grazie all’avvento di nuove tecnologie, che hanno permesso di abbattere «muri» temporali, spaziali e persino culturali. Non è altrettanto un mistero che il commercio tramite PC, smartphone, tablet o altri…
Non siamo più un paradiso fiscale
di Ignazio Bonoli
L’avvicinarsi della votazione federale sulla riforma dell’imposizione delle aziende III ha intensificato il dibattito tra favorevoli e contrari. Il tema fiscale è sempre quello che – a ragione – suscita molte discussioni. Senza voler entrare nel merito delle varie prese di posizione, vogliamo…
La trappola del debito privato
di Edoardo Beretta
Un «merito» paradossale della crisi economico-finanziaria globale iniziata nel 2007 (con la sua propagazione ad indebitamento sovrano dell’Area Euro) è stato l’approfondimento di alcuni vizi strutturali dell’odierno sistema economico internazionale. Già tempo addietro ho avuto modo di riflettere –…
Il turismo dello sci soffre
di Ignazio Bonoli
Le bizze di questo tempo invernale, la scarsezza (o addirittura la mancanza) di neve sembrano accrescere il calo di frequenze sulle piste di sci e di altri sport invernali, in atto ormai da qualche anno. Le eccezioni a questa tendenza generale sono pochissime e di scarsa entità. Ovviamente i paesi…
Boom di autodenunce spontanee
di Ignazio Bonoli
Le amministrazioni cantonali delle contribuzioni segnalano il probabile arrivo nelle casse cantonali di centinaia di milioni di franchi, grazie alle eccezionalmente numerose richieste di poter beneficiare dell’autodenuncia esente da pena per capitali finora non dichiarati. Gli ultimi mesi del 2016…