di Ignazio Bonoli

La giornata dell’imprenditore, festeggiata in tutta la Svizzera e promossa dal Credit Suisse, ha avuto quest’anno un accento particolare, perché ricordava i 200 anni della nascita di Alfred Escher. Sicuramente Escher fu uno dei maggiori imprenditori svizzeri, con un’attività poliedrica coniugata…


di Marzio Minoli

È stato il tormentone estivo del 2018. Cristiano Ronaldo passa dal Real Madrid alla Juventus. Il 34enne ha firmato un contratto quadriennale da 30 milioni di euro, netti, all’anno, mentre alla società spagnola sono andati 105 milioni di euro. Come spesso accade, questo genere di operazioni solleva…


di Daniele Besomi

Il sistema fiscale ticinese, come quello di molti altri cantoni, permette di regolare l’imposizione fiscale delle persone fisiche con tre metodi principali. Il primo consiste nel definire un insieme di possibili deduzioni dal reddito in corrispondenza di certe spese che il contribuente deve…


di Ignazio Bonoli

Ancora una volta la Confederazione ha chiuso i bilanci con un avanzo d’esercizio ben superiore a quanto preventivato. Per il 2018 si prevedevano 300’000 franchi di disavanzo e, invece, si sono verificati ben 2,93 miliardi di avanzo. Globalmente le uscite sono state di 70,5 miliardi, mentre le…


di Ignazio Bonoli

L’esito della mini-amnistia fiscale federale non finisce di sorprendere. Secondo le cifre pubblicate da 24 cantoni, non meno di 34’400 contribuenti hanno dichiarato al fisco capitali detenuti all’estero, finora «in nero», sotto varie forme, tra cui anche immobili, titoli e polizze assicurative. La…


di Ignazio Bonoli

Il peggioramento della situazione finanziaria dell’AVS è confermato anche dalla pubblicazione, a metà febbraio, dei risultati del fondo di compensazione nel 2018. Le cause dell’evoluzione negativa delle finanze di questa importante assicurazione di base per la vecchiaia sono note: un’evoluzione…


di Ignazio Bonoli

Votata dalle Camere federali nel giugno del 2018, la Legge federale sui servizi finanziari entrerà in vigore all’inizio del 2020 (vedi «Azione» 16.7.2018).In pratica si tratta della risposta elvetica alle direttive UE Mifid II e persegue lo scopo di proteggere meglio coloro che investono sui mercati…


di Ignazio Bonoli

Ha destato dapprima una certa sorpresa, ma anche qualche preoccupazione, la sentenza del Tribunale federale che chiedeva in sostanza al canton Lucerna di rivedere la sua politica di sostegno alle famiglie per il pagamento dei premi di cassa malati. Alle prese con problemi di contenimento delle…