di Edoardo Beretta

È ormai fuori discussione che, con l’avvento della crisi del debito europeo a partire dalla fine del 2009, l’Area Euro con i suoi 19 paesi membri sia stata terreno di conflittualità su quale approccio economico adottare per contrastarla. Paradossalmente, le divergenze di approccio fra Nazioni si…


di Ignazio Bonoli

Il capo del Dipartimento federale delle finanze Ueli Maurer, in un incontro a Berna con il Commissario europeo per gli affari economici e monetari Pierre Moscovici, ha confermato l’intenzione del Consiglio federale di varare una nuova riforma della fiscalità delle imprese, dopo quella respinta in…


di Fabio Dozio

Studi, analisi, programmi, ricerche, libri bianchi, riflessioni, rapporti, saggi. In Ticino sono disponibili montagne di carta che affrontano, da punti di vista diversi, il tema della politica di sviluppo economico e delineano le misure di intervento. La teoria non manca, l’azione, invece, è più…


di Ignazio Bonoli

I vari Cantoni stanno annunciando risultati d’esercizio per il 2016 generalmente migliori del previsto. Anche il canton Ticino riesce a ridurre il disavanzo di preventivo di una quarantina di milioni. In parte questi risultati sono dovuti a eventi straordinari (per esempio l’utile della Banca…


di Ignazio Bonoli

Una recente statistica dice che gli Svizzeri sono i primi al mondo nell’acquisto di prodotti biologici. La spesa media, in questo campo, è di 299 franchi a testa. Si tratta, infatti, di un mercato in constante crescita. Molte aziende agricole si sono adattate alle regole del «bio» e il numero di…


di Ignazio Bonoli

Nella controversia che oppone alcune banche svizzere ad alcuni paesi (o regioni), il Tribunale federale ha emesso una sentenza che potrebbe frenare almeno le pretese avanzate sulla base di dati rubati. La faccenda prende avvio dall’esperto di informatica della banca HSBC di Ginevra Hervé Falciani…


di Ignazio Bonoli

Dopo anni in cui la superficie abitativa per persona è andata aumentando in Svizzera, negli ultimi tempi stiamo invece assistendo a una diminuzione in particolare per quanto concerne l’abitazione in proprio. A partire dal 2000 questa superficie sarebbe diminuita del 40%. Lo dicono le statistiche che…


di Ignazio Bonoli

La rimunerazione di 11,9 milioni versata al direttore generale del Credit Suisse Tidjane Thiam per l’anno scorso ha sollevato discussioni in Svizzera. Non solo perché conferma i timori che la celebre iniziativa contro salari spropositati per i massimi dirigenti dell’economia non trova pratica…