Crisi economiche: normalità nell’eccezionalità
di Edoardo Beretta
Dal 2007 in poi (cioè dallo scoppio della bolla immobiliare statunitense) il tema della crisi è stato abbondantemente e trattato. Non per questo, però, è possibile prescindere da alcune formulazioni fondamentali, fra cui figura il fatto che tali situazioni di grave periglio per la stabilità…
In mano estera 2 azioni su 3
di Ignazio Bonoli
Che la Svizzera investa molti capitali all’estero, sotto forma di società affiliate o partecipazioni in società estere, è cosa nota. Meno noto è invece l’interessamento di società estere al capitale di società svizzere. Un recente studio della Ernst&Young ha però constatato che oltre il 60 per cento…
Sussidi federali, come ridurli?
di Ignazio Bonoli
L’ultimo rapporto dell’istanza di controllo delle finanze federali conferma quanto si andava prevedendo da tempo: un costante aumento del volume dei sussidi e la totale mancanza della volontà di correggere questa evoluzione. Non si può però dire che in questo campo manchi la trasparenza. Infatti,…
AVS: nuovo grosso deficit
di Ignazio Bonoli
Anche per il 2018 l’AVS deve annunciare una perdita di 2,2 miliardi di franchi. Preoccupa il fatto che un risultato negativo viene annunciato ormai per la quinta volta consecutiva. Questo conferma una tendenza di fondo che vede l’AVS sempre più in difficoltà nel rifocillare il conto che deve…
«Redditi di cittadinanza» o «rendite di residenza»?
di Edoardo Beretta
Si è già avuto modo nell’articolo dal titolo Reddito e rendita, simili eppur diversi apparso sul numero 15 di «Azione» (2016) di trattare nel dettaglio la differenza fra i concetti economici di «rendita» e «reddito». Tale distinzione − fondamentale ma trascurata nelle decisioni di policy economica −…
Denaro, fonte di stress
di Ignazio Bonoli
Si stanno moltiplicando anche in Svizzera le indagini di tipo sociologico. Accanto a quella, ormai classica, del Credit Suisse, ne sorgono varie altre, che spesso mettono in evidenza aspetti particolari del comportamento della popolazione. Alcune di esse vengono svolte a livello internazionale e si…
A Basilea l’orologio si è fermato
di Marzio Minoli
Tra le industrie di punta dell’economia svizzera sicuramente l’orologeria occupa uno dei posti più alti. Il settore per decenni è stato uno dei simboli, assieme a cioccolata, formaggi e banche, dell’essenza stessa della Svizzera, perlomeno agli occhi di chi guarda il nostro paese dall’estero. E se…
Al sicuro da una crisi finanziaria?
di Ignazio Bonoli
Sono passati poco più di dieci anni dalla crisi che ha sconvolto il sistema finanziario mondiale e ci si sta ancora chiedendo come si è potuto stimare allora la capacità di resistenza a una crisi di questa portata. Si pensava che qualche innovazione, introdotta con prudenza, avrebbe potuto…