di Ignazio Bonoli

La Banca Nazionale deve l’utile del bilancio 2017, secondo i primi risultati provvisori, di 54 miliardi di franchi, a due fattori: la forte ripresa del mercato azionario e l’indebolimento del franco, soprattutto rispetto all’euro. Per quanto ciò possa apparire assurdo, i miliardi di riserve in euro,…


di Ignazio Bonoli

Gli scenari di crescita per l’economia svizzera, nell’anno appena iniziato, sono positivi. Secondo la maggior parte delle previsioni dovrebbero aggirarsi attorno a un +2,3% del prodotto interno lordo (previsioni SECO), la disoccupazione dovrebbe mantenersi al livello del 2,9% e l’inflazione non…


di Ignazio Bonoli

Le previsioni di crescita economica stanno ridisegnando gli scenari finanziari in Europa e quindi anche in Svizzera. La Banca Centrale Europea è sempre più confrontata con pressioni al rialzo sui tassi di cambio dell’euro, per cui avrà difficoltà nei prossimi mesi nel mantenersi fedele alla linea di…


di Ignazio Bonoli

Il ceto medio in Svizzera sta bene e anche meglio di quello di altri paesi, sotto tutti gli aspetti. Per la nazione è quindi un bene prezioso, poiché fonte di cittadini che non si lamentano molto, che vivono la loro vita in modo tranquillo, senza chiedere nulla o quasi allo Stato, ma anzi…


di Ignazio Bonoli

I ministri delle finanze dell’Unione Europea hanno emanato una nuova lista di paesi che vengono considerati come oasi fiscali. Questa nuova lista concerne 17 paesi che sono definiti «non cooperativi» in materia fiscale. Altri 47 Stati – fra cui anche la Svizzera – hanno garantito di proporre una…


di Ignazio Bonoli

A seguito della crisi che ha colpito in questi ultimi anni il settore finanziario, le principali protagoniste in Svizzera, cioè le banche, hanno subito anche quest’anno un notevole ridimensionamento. Il loro numero è infatti diminuito lo scorso anno a 261, contro le 266 del 2015. Vent’anni fa se ne…


di Ignazio Bonoli

Il 30 novembre il valore del bitcoin aveva superato i 10’000 dollari. Una crescita formidabile se si pensa che nel dicembre del 2016 il valore di un bitcoin era di 1’000 dollari. Questa impennata ha fatto crescere l’interesse per le monete digitali in generale e per il bitcoin in particolare. Anche…


di Ignazio Bonoli

I progressi della tecnica, nel mondo del lavoro, si scontrano talvolta con una mano d’opera non sufficientemente preparata ad accogliere le novità. In un mondo che promette di intensificare questa evoluzione, il problema antico della sostituzione del lavoro dell’uomo con quello delle macchine è…