di Marzio Minoli

La criminalità finanziaria, per un paese a forte vocazione bancaria come la Svizzera, è un problema che non si potrà risolvere in modo definitivo. Quello che invece si deve fare è continuamente a migliorare quei sistemi di controllo, anche, se non soprattutto, informatici, che permettano di arginare…


di Ignazio Bonoli

Il ruolo di garante dell’ortodossia monetaria e di principale strumento di lotta contro l’inflazione della banca nazionale (o centrale) di un paese viene spesso messo in discussione. Recentemente anche il presidente americano Trump teme che la politica della US Reserve finisca per contrastare quella…


di Ignazio Bonoli

Da un lato una certa aggressività economica da parte di paesi come la Cina nell’acquisire partecipazioni importanti in paesi industrializzati, dall’altra importanti riflessi di difesa da parte dei maggiori interessati evocano crescenti ostacoli al commercio internazionale. Tanto più che si…


di Edoardo Beretta

Da economisti si è stati, negli anni recenti, confrontati con alcune tematiche ricorrenti a tal punto da poterle a ragione considerare «tormentoni»: nel caso svizzero, probabilmente, è l’evoluzione del tasso di cambio CHF/EUR ad esserlo stato, in quello europeo la crisi del debito, mentre nella…


di Ignazio Bonoli

Non è piaciuto ai rappresentanti dell’economia (economiesuisse) l’obiettivo dell’Ufficio federale dell’ambiente e, per esso, della Confederazione, di ridurre le emissioni di CO2, mediante un risparmio dei tre quinti di emissione in patria, tramite compensazioni, e dei due quinti all’estero. Questi…


di Ignazio Bonoli

Le dimissioni (annunciate per la fine dell’anno) del CEO del gruppo Raiffeisen Patrick Gisel sono probabilmente il segnale definitivo all’avvio del vasto progetto di ristrutturazione a cui il terzo gruppo bancario in Svizzera viene sottoposto di questi tempi. Nessuno mette in dubbio l’onestà e la…


di Ignazio Bonoli

Il Consiglio federale ha fatto sapere di voler presentare un controprogetto all’iniziativa popolare «Per prezzi equi». L’iniziativa, lanciata dagli ambienti delle arti e mestieri, promette di trovare un mezzo per combattere la prassi di chiedere, ai ricchi clienti svizzeri, prezzi più alti rispetto…


di Ignazio Bonoli

Durante la recente sessione estiva, le Camere federali hanno approvato le due leggi che regolano il sistema finanziario svizzero, soprattutto dal punto di vista della protezione dei clienti degli operatori finanziari. Si tratta della Legge sui servizi finanziari e della Legge sugli istituti…