Mercati finanziari, legge rompicapo
di Ignazio Bonoli
Dopo la crisi – di ormai dieci anni fa – le cui conseguenze si sono trascinate per anni, il settore bancario in molti paesi, ma soprattutto in Svizzera, ha dovuto sopportare una serie di misure che spesso sono apparse esagerate. Le banche se ne sono lamentate più volte, ma evidentemente, visti i…
Un bilancio semestrale ingannevole
di Ignazio Bonoli
Proprio alla vigilia della Festa Nazionale, la Banca Nazionale Svizzera ha pubblicato i dati del bilancio al 30 giugno. Il momento della pubblicazione non è risultato molto felice, per due motivi: l’utile d’esercizio di soli 1,2 miliardi di franchi torna a risvegliare le preoccupazioni dei cantoni…
Fermi i salari dei dirigenti in Svizzera
di Ignazio Bonoli
All’inizio dell’estate, come avviene ormai da 35 anni, la «Handelszeitung» ha pubblicato i dati essenziali di uno studio molto dettagliato, in collaborazione con la «Kniebaum Consultants», sui salari dei quadri dirigenti dell’economia in Svizzera. Da esso risulta chiaramente che anche lo scorso anno…
Dall’emigrazione all’immigrazione
di Ignazio Bonoli
Ogni anno, verso metà agosto, ha luogo in una città svizzera (quest’anno sarà Basilea), il Congresso degli Svizzeri all’estero. Un’organizzazione che è andata sviluppandosi nel tempo e che è strutturata oggi in una specie di Parlamento delle Quinta Svizzera, composto da delegati provenienti da ogni…
Lavoriamo meno, produciamo di più
di Ignazio Bonoli
Il popolo svizzero e i molti stranieri che operano nel nostro paese sono da sempre considerati come solerti lavoratori. In passato, le classifiche sulle ore lavorate in settimana li ponevano sempre in testa fra i paesi europei e a buon livello anche nei confronti mondiali. Oggi però la situazione…
Il deposito costa più di quanto renda
di Ignazio Bonoli
Molte persone che possiedono un conto in banca si saranno accorte che, sugli estratti-conto inviati regolarmente dalla banca, gli interessi maturati sul conto sono inferiori alle spese fatturate dalla banca per la gestione del conto. In effetti, da qualche tempo, col perdurare del livello…
Capitalismo industriale, finanziario ed Internetcrazia
di Edoardo Beretta
Non c’è dubbio che, fra corsi e ricorsi della storia economica, le Nazioni si siano significativamente trasformate, vivendo dapprima il passaggio da sistemi economici più strettamente legati all’agricoltura fino ad altri a carattere spiccatamente industriale. Attualmente, è sufficiente soffermarsi…
Per le idroelettriche meno soldi ai cantoni
di Ignazio Bonoli
I produttori svizzeri di elettricità stanno vivendo momenti difficili. L’apertura del mercato europeo e la forte concorrenza che vi regna rende la loro produzione più cara di quelle estere. Perfino le preziose produzioni da fonte rinnovabile, come quelle delle aziende idroelettriche, non sono più…