di Ignazio Bonoli

Al fenomeno dell’invecchiamento della popolazione siamo abituati da tempo, anche solo guardando la classica piramide dell’età in Svizzera. Proprio a pochi giorni dall’importante votazione federale sulla riforma delle pensioni, «Avenir Suisse», il gruppo di riflessione dell’economia svizzera, ha…


di Ignazio Bonoli

Il solo Gruppo di Basilea ha riempito 5440 pagine di raccomandazioni e suggerimenti. Nell’analisi dei testi, la parola più usata, dopo quella di «banche», è quella di «rischio»: potranno evitare una nuova crisi? Di tanto in tanto le imprese in Svizzera si lamentano del crescente lavoro…


di Ignazio Bonoli

Anche in Svizzera, paese federalista fin dalla sua nascita, il processo di centralizzazione avanza a grandi passi. Il ruolo del Comune, cellula costitutiva di tutto l’ordinamento federalista, sta sempre più cedendo il posto ai grandi agglomerati. Questo movimento significa una notevole perdita di…


di Edoardo Beretta

Il concetto di «posto fisso» − inteso comunemente quale «occupazione a tempo pieno» e soprattutto «indeterminato» − ha sempre costituito un’aspirazione trasversale e, in special modo, in quei Paesi caratterizzantisi per minore propensione alla mobilità lavorativa. Non c’è dubbio che, da un punto di…


di Ignazio Bonoli

A qualche pensionato sarà capitato in questi mesi estivi di seguire un programma televisivo, realizzato in Gran Bretagna, ma diffuso su alcuni canali europei, compresa la Svizzera italiana, in cui si presenta una coppia di cittadini britannici in cerca di un’abitazione in Europa, per trascorrervi la…


di Ignazio Bonoli

Dopo la crisi – di ormai dieci anni fa – le cui conseguenze si sono trascinate per anni, il settore bancario in molti paesi, ma soprattutto in Svizzera, ha dovuto sopportare una serie di misure che spesso sono apparse esagerate. Le banche se ne sono lamentate più volte, ma evidentemente, visti i…


di Ignazio Bonoli

Proprio alla vigilia della Festa Nazionale, la Banca Nazionale Svizzera ha pubblicato i dati del bilancio al 30 giugno. Il momento della pubblicazione non è risultato molto felice, per due motivi: l’utile d’esercizio di soli 1,2 miliardi di franchi torna a risvegliare le preoccupazioni dei cantoni…


di Ignazio Bonoli

All’inizio dell’estate, come avviene ormai da 35 anni, la «Handelszeitung» ha pubblicato i dati essenziali di uno studio molto dettagliato, in collaborazione con la «Kniebaum Consultants», sui salari dei quadri dirigenti dell’economia in Svizzera. Da esso risulta chiaramente che anche lo scorso anno…