Una privatizzazione problematica
di Ignazio Bonoli
Nella seduta dello scorso 20 gennaio, il Consiglio federale ha proposto di scorporare Postfinance dal gruppo Posta, di farla diventare una banca a pieno titolo e di privatizzarla parzialmente. Così facendo, prende una certa distanza dal progetto messo in consultazione la scorsa estate, ma che in…
Rendimento e ritorno alla ribalta delle criptovalute
di Edoardo Beretta
Nel 2020, anno decisamente unico in ogni suo aspetto, si è anche sotto il profilo economico assistito ad un fenomeno quale la deviazione massiccia del prezzo dell’oro rispetto al suo tendenziale andamento storico: infatti, ha raggiunto livelli pari a 2’070,05$ all’oncia . Ma anche il mercato…
Dati, bene sensibile
di Mirko Nesurini
I dati personali sono sempre stati importanti per le aziende e hanno assunto maggiore rilevanza il 27 ottobre 1994, con l’apparizione, sui nostri schermi, del primo banner pubblicitario. Da quel giorno, negli addetti ai lavori del settore pubblicitario, si è instaurato un bisogno di ottimizzare…
Lo sviluppo difficile
di Fabio Dozio
«Buongiorno. Vi dico subito che questo non sarà un corso di economia marxista»: con queste parole il professor Angelo Rossi aprì la prima lezione del corso facoltativo di economia, una novità introdotta al Liceo di Lugano di viale Cattaneo. Correva l’anno 1970. Il nugolo di studenti in aula non…
Un modello per la Svizzera?
di Ignazio Bonoli
L’avvicinarsi dell’accordo fra la Gran Bretagna e l’Unione europea sul tema della Brexit ha attirato molte attenzioni anche negli ambienti politici ed economici in Svizzera. Infatti, l’esito di negoziati, conclusisi alla vigilia di Natale, avrebbe potuto avere qualche influsso anche sulle trattative…
«La Svizzera manipola le divise»
di Ignazio Bonoli
Lo scorso anno ci eravamo rallegrati del fatto che il Ministero americano delle finanze avesse deciso di togliere la Svizzera dalla speciale lista di osservazione dei possibili manipolatori di divise («Azione 29» del 15.07.19). Esprimevamo però qualche dubbio che la Svizzera potesse rimanere a lungo…
Il mondo della moda si reinventa
di Mirko Nesurini
Per i brand della moda, i mesi dell’anno sono scanditi secondo un calendario di lavoro fitto organizzato, grossomodo, in trimestri. I° trimestre: Vendita ai negozi della collezione autunno-inverno dell’anno in corso, saldi invernali e poi vendita al consumatore finale della collezione…
Vaccino e libertà di scelta: quali effetti
di Edoardo Beretta
Gli annunci delle scorse settimane da parte di tre aziende farmaceutiche – in particolare, le americane Pfizer (insieme alla tedesca BioNTech) e Moderna oltre che all’europea AstraZeneca –, che si è conclusa la fase 3 della sperimentazione clinica del vaccino anti-SARS-CoV-2 di loro rispettiva…