di Ignazio Bonoli

Il ceto medio in Svizzera sta bene e anche meglio di quello di altri paesi, sotto tutti gli aspetti. Per la nazione è quindi un bene prezioso, poiché fonte di cittadini che non si lamentano molto, che vivono la loro vita in modo tranquillo, senza chiedere nulla o quasi allo Stato, ma anzi…


di Ignazio Bonoli

I ministri delle finanze dell’Unione Europea hanno emanato una nuova lista di paesi che vengono considerati come oasi fiscali. Questa nuova lista concerne 17 paesi che sono definiti «non cooperativi» in materia fiscale. Altri 47 Stati – fra cui anche la Svizzera – hanno garantito di proporre una…


di Ignazio Bonoli

A seguito della crisi che ha colpito in questi ultimi anni il settore finanziario, le principali protagoniste in Svizzera, cioè le banche, hanno subito anche quest’anno un notevole ridimensionamento. Il loro numero è infatti diminuito lo scorso anno a 261, contro le 266 del 2015. Vent’anni fa se ne…


di Ignazio Bonoli

Il 30 novembre il valore del bitcoin aveva superato i 10’000 dollari. Una crescita formidabile se si pensa che nel dicembre del 2016 il valore di un bitcoin era di 1’000 dollari. Questa impennata ha fatto crescere l’interesse per le monete digitali in generale e per il bitcoin in particolare. Anche…


di Ignazio Bonoli

I progressi della tecnica, nel mondo del lavoro, si scontrano talvolta con una mano d’opera non sufficientemente preparata ad accogliere le novità. In un mondo che promette di intensificare questa evoluzione, il problema antico della sostituzione del lavoro dell’uomo con quello delle macchine è…


di Edoardo Beretta

È indiscutibile che vi sia spesso scarso consenso su quali siano le migliori «ricette» economiche per rendere più agili le economie post-industriali. Ciononostante, non si può prescindere dal prendere in considerazione alcuni principi comunemente accettati, qualora si vogliano mantenere vitali…


di Edoardo Beretta

È dai tempi di Bretton Woods (1-22 luglio 1944, New Hampshire), in cui le principali Nazioni mondiali (escluse Germania, Giappone e Italia) (ri)disegnarono l’assetto monetario internazionale o, al più tardi, dalla demonetizzazione dell’oro nella prima parte degli anni 70 che questioni legate alla…


di Ignazio Bonoli

Manca meno di un mese al termine della consultazione, ma non si vede ancora un minimo di posizioni comuni, che possano evitare un nuovo fallimento della riforma dell’imposizione delle aziende. Come si ricorderà, il progetto di riforma dell’imposizione delle aziende III è caduto in votazione popolare…