di Edoardo Beretta

È indiscutibile che vi sia spesso scarso consenso su quali siano le migliori «ricette» economiche per rendere più agili le economie post-industriali. Ciononostante, non si può prescindere dal prendere in considerazione alcuni principi comunemente accettati, qualora si vogliano mantenere vitali…


di Edoardo Beretta

È dai tempi di Bretton Woods (1-22 luglio 1944, New Hampshire), in cui le principali Nazioni mondiali (escluse Germania, Giappone e Italia) (ri)disegnarono l’assetto monetario internazionale o, al più tardi, dalla demonetizzazione dell’oro nella prima parte degli anni 70 che questioni legate alla…


di Ignazio Bonoli

Manca meno di un mese al termine della consultazione, ma non si vede ancora un minimo di posizioni comuni, che possano evitare un nuovo fallimento della riforma dell’imposizione delle aziende. Come si ricorderà, il progetto di riforma dell’imposizione delle aziende III è caduto in votazione popolare…


di Edoardo Beretta

È sensazione comune a molti rendersi un «bel» giorno conto di quanto rapidamente il tempo sia trascorso (e continui a farlo). Se si osserva tale variabile da un punto di vista economico, essa da sempre riveste un ruolo di primaria importanza − basti pensare al concetto di «ore-lavoro», che scandisce…


di Ignazio Bonoli

Globalmente i cantoni svizzeri presentano per il 2018 preventivi leggermente passivi, pari a 156 milioni di franchi. Ciò è dovuto in particolare a cantoni come Ginevra, con un passivo di 261, 4 milioni, Neuchâtel (66 milioni), ma anche i Grigioni (23,2 milioni) e perfino Zugo, con un leggero passivo…


di Ignazio Bonoli

La Banca Nazionale Svizzera, durante i primi nove mesi di quest’anno, ha realizzato un utile di 33,7 miliardi di franchi. Ben 32,5 miliardi sono stati realizzati nel terzo trimestre, essenzialmente grazie all’indebolimento del franco svizzero sui mercati valutari e in particolare nei confronti della…


di Ignazio Bonoli

Il sistema svizzero di previdenza per la vecchiaia non sarebbe tale se non contemplasse anche una previdenza individuale. Non a caso, infatti, è noto anche al grande pubblico con l’appellativo di «Sistema dei tre pilastri». Dei primi due pilastri (AVS e Casse pensioni) abbiamo parlato in due…


di Edoardo Beretta

È sensazione comune a molti rendersi un «bel» giorno conto di quanto rapidamente il tempo sia trascorso (e continui a farlo). Se si osserva tale variabile da un punto di vista economico, essa da sempre riveste un ruolo di primaria importanza − basti pensare al concetto di «ore-lavoro», che scandisce…