I prodotti sostenibili devono essere accessibili
di Nina Huber
Il vento è cambiato. Paesi potenti come gli Stati Uniti stanno voltando le spalle all’Accordo di Parigi sul clima. Anche in altri Paesi le forze politiche conservatrici stanno prendendo il sopravvento. Di conseguenza, il commercio di materie prime e l’industria delle armi sono fiorenti, mentre la…
«Si devono muovere anche politica e imprese»
di Nina Huber
Nel 2024 la superficie terrestre si è riscaldata di 1,6 gradi. Che cosa significa? Il valore è stato superiore all’obiettivo di 1,5 gradi definito nell’Accordo di Parigi sul clima. Quasi certamente continueremo a superare questo obiettivo nel lungo periodo. Il cambiamento climatico è già presente e…
Raccolta della plastica, bilancio positivo
di Redazione
Il nuovo sistema di raccolta della plastica è stato reso possibile grazie alla proficua collaborazione instaurata con oltre una ventina di Comuni e Città ticinesi: la Cooperativa regionale Migros Ticino ha così avuto la possibilità di offrire in 21 supermercati su 32 degli appositi sacchi,
che…
Plastica? Assieme ricicliaMone un sacco!
di Elia Stampanoni
È risaputo che dal 1° giugno dello scorso anno tutti i comuni ticinesi hanno l’obbligo di raccogliere separatamente le plastiche in polipropilene (PP) e polietilene (PE), due tipi di plastica che prima finivano nei rifiuti solidi urbani, oppure in alcuni centri di raccolta «facoltativi». L’obbligo…
Scelte vincenti per il futuro
di Redazione
La riflessione attorno al tema della sostenibilità è un processo attivo e centrale sulla scena economica odierna. Nel settore della produzione alimentare, in particolare, la necessità di trovare nuovi approcci gestionali e nuove tecnologie rispettose dell’ambiente non è più soltanto un’opzione…
Freddo a emissioni zero
di Redazione
Un fattore chiave della filosofia aziendale di Migros Ticino è rappresentato dalla sostenibilità: la Cooperativa punta fortemente sulle nuove tecnologie per aumentare l’efficienza delle proprie filiali. L’azienda lavora quotidianamente per ridurre l’impatto ambientale grazie all’ottimizzazione…
Per un nuovo Generoso, quattro inverni
di Simona Sala
Quattro anni, anzi, quattro inverni.
È questo il tempo trascorso dall’inizio dei lavori di ristrutturazione dei binari della cremagliera che – da 133 anni – dalla stazione di Capolago-Riva San Vitale porta in vetta al Monte Generoso (lo ricordiamo, è l’unica cremagliera su territorio ticinese), e…
Dopo attenta riflessione Migros Ticino, in qualità di azienda responsabile, nonostante la sempre alta richiesta da parte della clientela, ha deciso di fare un passo ulteriore verso la salvaguardia dell’ambiente e della fauna, rinunciando alla vendita dei tradizionali fuochi d’artificio.
Sulla…