Asperiores, tenetur, blanditiis, quaerat odit ex exercitationem pariatur quibusdam veritatis quisquam laboriosam esse beatae hic perferendis velit deserunt soluta iste repellendus officia in neque veniam debitis placeat quo unde reprehenderit eum facilis vitae. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. Nihil, reprehenderit!
Un maggiolino per i piccoli
Festival - Dal 3 all’8 maggio la rassegna del Teatro Pan
Lo sentite volare sopra le vostre teste? È in arrivo il maggiolino migliore del mondo, perché per una volta non si tratta di un insetto, ma di un appuntamento con l’arte e con il teatro rivolto ai più piccoli. Il Festival Maggiolino è nato nel 2009 per dare ai bambini della prima infanzia la possibilità di accedere all’arte pensata e creata per loro. Ma non è tutto: alle famiglie si offrono un prezioso spazio di incontro e imperdibili momenti di scambio e di crescita.
Il Festival, che gli organizzatori definiscono «in continua trasformazione», anche in questa edizione (l’undicesima!) riuscirà a meravigliare e stupire bambine, bambini e adulti curiosi di incontrare artisti provenienti da diversi paesi (Francia, Italia e Svizzera). Nato dalle menti creative del Teatro Pan di Lugano, l’appuntamento con l’arte mette al centro teatro, corpo, voce, movimento, immagine, musica, danza, forme e colori che, grazie alla guida esperta degli organizzatori, si propongono come strumenti per accendere l’immaginazione, stimolare i sensi e favorire lo sviluppo dell’intelligenza emotiva.
Il Festival, che durerà dal 3 all’8 maggio e si svolgerà al Teatro Foce e negli spazi del Teatro Pan (Viale Cassarate, Lugano) debutterà con lo spettacolo Tac-Til-A-Son (Francia) di Beatriz Navarro, pensato per… bambini a partire dai 9 mesi. Si proseguirà il 4 maggio con lo spettacolo in rima Lunatica (a partire dai 3 anni) di Scarlattine Teatro/Campsirago residenza, mentre il 5 maggio sarà la volta dello spettacolo interattivo Il giardino di Gaia, di Marcella e Pietro Chiarenza. Il 7 maggio triplice appuntamento con Ecco il mondo!, Piccoli universi sentimentali e Kto tam? Domenica, per concludere, andrà in scena il Teatro dei fauni con Giardino di carta (teatro di narrazione) e Voglio la luna (spettacolo interattivo).
A corredo degli spettacoli, è prevista una serie di appuntamenti con diversi target di pubblico: si passa dalla presentazione di libri ad attività per soli genitori, da performances a laboratori di filosofia, pedagogia, poesia e pittura. Un mondo creativo a 360° gradi dunque, in cui non resta che tuffarsi… sulle ali del maggiolino migliore del mondo.
Informazioni e prenotazioni