azione.ch
 



I prodotti sostenibili devono essere accessibili

L’azienda affronta le crescenti sfide legate al cambiamento climatico con una nuova strategia insieme a tutte le sue affiliate
/ 31/03/2025
Nina Huber

Il vento è cambiato. Paesi potenti come gli Stati Uniti stanno voltando le spalle all’Accordo di Parigi sul clima. Anche in altri Paesi le forze politiche conservatrici stanno prendendo il sopravvento. Di conseguenza, il commercio di materie prime e l’industria delle armi sono fiorenti, mentre la tutela dell’ambiente è in difficoltà. Secondo ricercatori come il fisico climatico dell’ETH Reto Knutti, oggi i progressi non sono ancora abbastanza rapidi (vedi box).

Come azienda tra le più grandi in Svizzera, la Migros onora la propria responsabilità nei confronti dell’ambiente e dei diritti umani e presenta una nuova strategia di sostenibilità che persegue obiettivi ancora più ambiziosi della precedente. «Ora affrontiamo i nostri obiettivi di sostenibilità con l’intero Gruppo Migros. L’effetto sarà così molto più grande», afferma Christopher Rohrer, responsabile della Direzione Sostenibilità e politica economica del Gruppo Migros. «Vogliamo rendere la sostenibilità accessibile a tutte e tutti».

Tutte le imprese del Gruppo Migros, come Denner, Digitec Galaxus, Banca Migros e Medbase, si impegnano a raggiungere una serie di obiettivi per permettere alle generazioni future un pianeta in cui vivere una vita degna. Le misure concrete sono attualmente in fase di sviluppo. Migros si muove nelle sei seguenti direzioni.

Clima
Entro il 2050 il Gruppo Migros ridurrà a zero le emissioni nette di gas serra nelle proprie imprese e lungo le sue catene di valore aggiunto. Il Gruppo Migros sta investendo nelle energie rinnovabili. Oggi dispone già di oltre 400 impianti fotovoltaici che dall’energia solare producono ca. 58’000 megawattora all’anno (ca. 21’000 economie domestiche medie).

Per il trasporto delle merci il Gruppo Migros punta sulla ferrovia e su veicoli non propulsi da combustibili fossili. Digitec Galaxus ha installato la più grande pompa di calore reversibile d’Europa nella propria sede logistica di Wohlen, riuscendo così a risparmiare in un sol colpo l’87% delle emissioni di CO 2. Migrol sta costruendo 2000 punti di ricarica elettrica, creando così la più grande rete di stazioni della Svizzera.

Biodiversità
Di qui al 2050 il Gruppo Migros darà un contributo essenziale alla tutela della biodiversità e alla rigenerazione della natura. Ad esempio promuovendo un’agricoltura ecologica attraverso il partenariato con IP-Suisse e Bio Suisse.

La Migros è la maggiore acquirente di prodotti IP-Suisse e offre un’ampia scelta di prodotti Bio-Suisse. Sulle aree aziendali della Migros e di Denner si estende per oltre tre milioni di mq complessivi una superficie fiorita equivalente a 400 campi da calcio e che offre spazio a molti esseri viventi.

Economia circolare
Il Gruppo Migros mira a chiudere entro il 2050 tutti i cicli dei materiali e dei prodotti esistenti, proteggendo così la biodiversità e il clima. La Migros ha già allestito molti sistemi di raccolta propri, come quello del PET e della plastica. In più ottimizza costantemente i propri imballaggi in modo che possano essere riciclati. Dal 2010 sono state risparmiate 17’520 tonnellate di materiale di imballaggio.

Migros e Denner collaborano con enti assistenziali per evitare lo spreco alimentare. Ad esempio, la carne invenduta e prossima alla scadenza viene congelata da Denner e donata alla Caritas.

Responsabilità sui prodotti
Il Gruppo Migros offre alle e ai clienti l’accesso a prodotti e servizi rispettosi dell’ambiente, della società e degli animali a un prezzo abbordabile. I prodotti di uso quotidiano dovrebbero quindi essere sostenibili anche quando rientrano nel segmento di prezzo più basso.

Nel settore della salute, la società affiliata Medbase assicura l’assistenza sanitaria di base a prezzi convenienti.

Marketing e consumo
Con la propria offerta e la propria opera di sensibilizzazione, il Gruppo Migros permette alle e ai clienti di vivere nel rispetto e nella consapevolezza dell’ambiente. Un esempio sono i sistemi di valutazione M-Check di Migros e Impact di Denner: essi mostrano in modo trasparente l’impatto dei nostri prodotti sul clima e sul benessere degli animali.

Con il programma di gestione patrimoniale Inspire di Banca Migros, la clientela investe in aziende con obiettivi climatici efficaci. La banca supporta inoltre le clienti e i clienti con consulenze gratuite sul risanamento energetico degli stabili.

Condizioni di lavoro
Il Gruppo Migros pone al centro delle sue attività il benessere delle persone e la promozione della diversità, dell’inclusione e delle pari opportunità. Fa dunque tutto il possibile per rafforzare i diritti umani lungo la sua catena di fornitura.

Un esempio è un progetto in Spagna che promuove una coltivazione delle fragole più ecologica e socialmente responsabile grazie a cui è stato promosso il dialogo con i sindacati e le aziende agricole e sono state introdotte misure per prevenire gli infortuni sul lavoro.