Asperiores, tenetur, blanditiis, quaerat odit ex exercitationem pariatur quibusdam veritatis quisquam laboriosam esse beatae hic perferendis velit deserunt soluta iste repellendus officia in neque veniam debitis placeat quo unde reprehenderit eum facilis vitae. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. Nihil, reprehenderit!
Raccolta della plastica, bilancio positivo
Da inizio 2024 la clientela di Migros Ticino beneficia in diversi supermercati del Cantone di un’opportunità per la raccolta e lo smaltimento di plastiche miste e tetrapak
Redazione
Il nuovo sistema di raccolta della plastica è stato reso possibile grazie alla proficua collaborazione instaurata con oltre una ventina di Comuni e Città ticinesi: la Cooperativa regionale Migros Ticino ha così avuto la possibilità di offrire in 21 supermercati su 32 degli appositi sacchi,
che durante tutto lo scorso anno sono stati riempiti con tetrapak e plastiche di tutti i tipi e riconsegnati direttamente in filiale: nel sacco Migros sono stati raccolti, oltre al tetrapak, tutti i tipi di plastica, ad eccezione di giocattoli di plastica, oggetti composti anche da altri materiali, contenitori molto sporchi o con liquido.
Il sistema attuato in Migros Ticino è pratico per la clientela, efficiente e porta importanti benefici all’ambiente: la filiera di riciclaggio delle plastiche, in effetti, sfrutta l’impianto ticinese realizzato a Riva San Vitale dalla ditta Fratelli Puricelli SA, mentre per il trasporto delle stesse vengono utilizzati camion Migros di ultima generazione, che prima tornavano dai negozi al magazzino centrale non pienamente carichi, e che invece oggi possono essere riempiti con le plastiche riciclabili della clientela, sfruttando ancor meglio la logistica e ottimizzando l’efficienza e il bilancio ecologico complessivo dei trasporti di Migros Ticino.
Nelle scorse settimane è stato fatto il punto della situazione e Migros Ticino è orgogliosa nel comunicare che il sacco Migros per la raccolta delle plastiche miste e del tetrapak nel 2024 (primo anno parziale di attività) ha contribuito a raccogliere 9.1 tonnellate di materiali, che corrispondono a circa 32’974 chilogrammi di gas a effetto serra e a circa 7498 litri di petrolio: in sostanza il nuovo sistema permette concretamente di proteggere l’ambiente, risparmiando energia, riducendo i rifiuti e preservando le risorse naturali. Attraverso una cernita complessa e la successiva lavorazione, la ditta Fratelli Puricelli SA è riuscita a recuperare ben il 78% del materiale consegnato dalla Cooperativa, trasformandolo in pregiata materia prima per diverse attività locali, quale ad esempio il settore edile o dei mobili.
L’ambizioso obiettivo dichiarato per il futuro del progetto è quello di aumentare ancor più sia il numero di filiali coinvolte sia il tasso di riciclaggio. Il residuo non riciclabile ha poi comunque permesso all’Impianto Cantonale di Termovalorizzazione dei Rifiuti di Giubiasco di recuperare l’energia contenuta nei rifiuti, trasformandola in energia elettrica e termica.