Asperiores, tenetur, blanditiis, quaerat odit ex exercitationem pariatur quibusdam veritatis quisquam laboriosam esse beatae hic perferendis velit deserunt soluta iste repellendus officia in neque veniam debitis placeat quo unde reprehenderit eum facilis vitae. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. Nihil, reprehenderit!
Dallo studio ai progetti concreti per la gente
Esther Unternährer, responsabile di progetto in ambito sociale, spiega come i risultati della ricerca sulla diversità porteranno a nuovi progetti rivolti alla popolazione.
Perché il Percento culturale Migros ha commissionato uno studio sulla diversità al GDI?
La diversità in Svizzera è una tradizione. La diversità è una questione sociale e l’impegno per la società è la missione del Percento culturale Migros, che dal 1957 è sancito dallo Statuto della Migros come scopo aziendale indipendente. Per questo motivo abbiamo voluto scoprire cosa pensino della diversità le persone che vivono in Svizzera, così da poter orientare le nostre attività promozionali di conseguenza. Abbiamo quindi commissionato al GDI uno studio.
Quali sono i risultati a suo avviso più interessanti?
Sono rimasta colpita da tre risultati in particolare: la diversità è generalmente vista in modo positivo e come un arricchimento della propria vita; nonostante la diversità, però, la società svizzera non è molto eterogenea e i gruppi tendono a rimanere chiusi in sé stessi; il motivo addotto è che ci sono troppe poche occasioni di incontro «reale»; non si tratta solo di un breve saluto sulle scale o per strada, ma di uno scambio di opinioni e stili di vita.
Cosa farà il Percento culturale Migros con questi risultati?
Da decenni ci impegniamo per la coesione sociale. Coesione e buona convivenza significano anche concentrarsi sulle esigenze di tutti. Con l’iniziativa #diversità vogliamo concentrarci su vari aspetti della diversità in Svizzera per un anno intero a partire da oggi. Vogliamo motivare la popolazione a superare i confini sociali, a cercare la diversità e quindi ad allargare i propri orizzonti.
Cosa significa concretamente?
L’iniziativa #diversità durerà circa un anno e comprenderà tre fasi. Stiamo lanciando la prima fase con il motto «Insieme invece che uno accanto all’altro». Sotto forma di concorso, cerchiamo esperienze quotidiane su come costruire ponti tra le persone in modo semplice. Sul nostro sito engagement.migros.ch/diversity, tutti sono invitati a condividere con noi i loro consigli e le loro esperienze per un’interazione positiva. In palio ci sono 100 buoni Migros del valore di 100 franchi. Per consentire al maggior numero possibile di persone di partecipare al concorso, le informazioni sono disponibili in tedesco, francese e italiano, oltre che in inglese, e sono in un linguaggio semplice.
La seconda fase sarà rivolta a organizzazioni e istituzioni specializzate con un concorso di idee. Siamo alla ricerca di idee progettuali che contribuiscano a garantire che tutte le persone possano svolgere un ruolo paritario nella formazione della vita sociale e culturale in base alle loro condizioni e potenzialità individuali. Nella grande votazione pubblica che si terrà alla fine di febbraio 2025, il pubblico avrà voce in capitolo su quali 15 progetti saranno sostenuti dal Percento culturale Migros con una sovvenzione fino a 50.000 franchi ciascuno. L’iniziativa #diversità si concluderà nel giugno 2025 con un gran finale. Vogliamo motivare le persone in Svizzera a sperimentare cose nuove e a fare nuovi incontri, con l’obiettivo di ampliare i loro orizzonti personali.
Un’iper frammentazione che ci arricchisce
Nel più recente studio del think tank voluto da Gottlieb Duttweiler si analizzano i rapporti tra diversi gruppi in Svizzera
Redazione
Quattro lingue (svizzero tedesco, 65%; francese, 39%, italiano 17%, romancio 0,9%), 26 cantoni, almeno 6 orientamenti religiosi (32,1% cattolico, 20,5% evangelico riformato, 5,6% altre comunità cristiane, 5,9% comunità musulmane, 1,3% altre chiese, 33,5% senza appartenenza religiosa), una comunità composta per quasi un quarto da stranieri (i più numerosi sono, rispettivamente, gli italiani, poi i tedeschi, i portoghesi e i francesi)...
Potremmo andare avanti a lungo con questo elenco, che ci restituisce una Svizzera tutt’altro che omogenea, ad esempio soffermandoci sulle differenze tra cantoni a livello scolastico o sanitario, oppure di reddito; spingendoci ancora più in là, frammentando cioè ulteriormente la società, approderemmo alle differenze individuali, di cui fanno parte il livello di formazione, il grado di socializzazione, e, non da ultimo, l’orientamento politico o sessuale. La Svizzera, infatti, grazie ai suoi Kim de l’Horizon (vincitore del Deutscher e Schweizer Buchpreis) e Nemo (vincitore dell’Eurofestival) ha fatto da involontaria paladina anche della causa della diversità di genere, mettendo in luce la «non binarietà».
Ed è proprio qui che entra in gioco il più recente studio commissionato dal Percento culturale Migros al GDI (Gottlieb Duttweiler Institut) – vedi anche articolo a pagg. 36-38 – dove i ricercatori Jakub Samochowiec e Johannes C. Bauer, attraverso lo studio qualitativo Insieme nella diversità? Il grande studio svizzero sulla diversità, si sono occupati dell’impatto che una tale stratificazione sociale può avere sulla stessa società e sui suoi individui. I due ricercatori hanno esaminato in dettaglio cosa i differenti gruppi che vivono in Svizzera (suddivisi per grado di istruzione, situazione economica, orientamento politico, religioso e sessuale, provenienza, età, ecc) sentano gli uni per gli altri e pensino gli uni degli altri. Lo studio è stato completato da una ricerca su «quanti contatti i diversi gruppi abbiano tra loro, come questi influenzino gli atteggiamenti e cosa renda difficile gli incontri».
Lo studio sottolinea come una maggiore diversità porti «anche a maggiori discrepanze tra i valori portanti dei diversi individui all’interno di una società». Quanto più la diversità riguarda aspetti fondanti dell’individuo, come le sue opinioni, la sua personalità e i suoi valori (la cosiddetta deep diversity), e tanto più si trasforma in differenza, con tutto il suo potenziale di conflitto.
A questo proposito i ricercatori citano il paradosso della tolleranza, per il quale ribattere con la tolleranza all’intolleranza metterebbe a rischio una società di per sé tollerante. Lo studio ha però messo in luce anche un altro aspetto: il contatto fra gruppi diversi favorirebbe l’adattamento reciproco degli stessi, oltre a offrire una «familiarizzazione emotiva».
Abbiamo incontrato Jakub Samochowiec, insieme a Johannes C. Bauer autore del recente studio del GDI.
Jakub Samochowiec, lei può ormai considerarsi un esperto del popolo svizzero. Cosa l’ha colpita maggiormente dei risultati emersi dallo studio appena presentato?
Fra gli aspetti che mi hanno colpito maggiormente vi è quello della discrepanza politica, laddove le persone appartenenti all’area di sinistra mostrano una negatività persino più grande di quelle dell’area di destra. Chi appartiene all’area di sinistra mostra scarsa tolleranza verso chi è di destra, mentre, a loro volta, le persone di destra mostrano scarsa tolleranza verso le minoranze.
Sono rimasto anche colpito dal fatto che ben il 40% delle persone svizzero tedesche interpellate non conosca alcun ticinese, e che un altro 35% ne conosca solo pochi. Mi sono così reso conto di quanto siano limitati i contatti tra le varie regioni della Svizzera. Abbiamo però osservato che, non appena ci si conosce un po’ meglio, i sentimenti delle persone si fanno di colpo più positivi.
Un aumento dei contatti fra i vari gruppi presi in esame permetterebbe un abbattimento delle diversità. Quali sono a suo avviso gli ostacoli da superare al fine di favorire i contatti?
Ci siamo chiesti dove sia possibile incontrare persone diverse tra di loro: principalmente ciò avviene nella cerchia delle proprie amicizie e sul posto di lavoro. Il contatto individuale tra le persone da una parte permette di rendersi conto di come in realtà le cose in comune siano maggiori delle differenze, e dall’altra di come i gruppi non siano omogenei al proprio interno.
È vero che il lavoro di ricerca andrebbe affrontato con una disposizione neutrale, ma lei aveva delle aspettative?
Naturalmente avevo delle aspettative, e, come detto, sono rimasto colpito dalla discrepanza politica. Solitamente si parlava del «Graben» tra Romandia e Svizzera tedesca o tra campagna e città, invece è tra schieramenti politici. Inoltre, non mi aspettavo di trovare tanta negatività tra i giovanissimi verso le minoranze.
A livello personale sono rimasto colpito dalla negatività nei confronti dei cognomi stranieri. Io mi chiamo Samochowiec, che si pronuncia «samochoviez», ma spesso mi chiamano «samochovic», come se fossi slavo, e questo in un Paese dove il 20% degli interpellati ha sentimenti negativi verso potenziali vicini di casa il cui nome termina in «ic». Io credevo che questo pregiudizio, magari grazie al calcio, fosse ormai superato.
Dopo lo studio sull’amicizia e quello sul vicinato, ora uno studio sulla diversità. Ha riconsiderato i risultati degli studi precedenti alla luce dello studio sulla diversità? Avete individuato un fil rouge che permetta un identikit della Svizzera?
Buona domanda! Ripensandoci, credo che il ruolo svolto sia dalla cerchia degli amici sia dal vicinato sia molto importante, si tratta infatti di segmenti della società ad alto potenziale; in generale in tutti e tre gli studi è emerso quanto importante sia il contatto in tutte le forme in cui questo può avere luogo. /Si.Sa.
Per scaricare lo studio
www.engagement.migros.ch/varieta