azione.ch
 



Un sostegno a storia,arte e natura

La Commissione culturale del Cc ha scelto tre progetti da sostenere
/ 01/07/2024
Redazione

La Commissione culturale del Consiglio di cooperativa (Cc) di Migros Ticino, cui compete annualmente l’assegnazione di contributi finanziari una tantum a progetti di particolare rilievo per la Svizzera italiana, in campo sia culturale sia sociale, ha raggiunto recentemente il verdetto per l’anno 2024.

Le iniziative sostenute saranno tre

Nell’ultima seduta, il Consiglio di cooperativa di Migros Ticino, su proposta della sua Commissione culturale, ha deciso di finanziare:

1) Il progetto promosso dal Museo di Valmaggia di Cevio (nella foto) Lo sfruttamento idroelettrico della Maggia, tra passato, presente e futuro, comprensivo della presentazione di un libro (prevista in data 14 novembre 2024), realizzato a più mani, che illustra gli importanti eventi che in poco più di vent’anni, tra il 1950 e il 1970 hanno totalmente cambiato il volto della Vallemaggia con un’opera di portata colossale. Nell’imminenza della scadenza delle concessioni d’uso delle acque della valle ai partner d’Oltralpe, il Museo, con l’ausilio del contributo scritto di autori qualificati, intende rievocare il significato e l’importanza degli impianti tra passato, presente e futuro. Seguirà dunque nei mesi seguenti l’inaugurazione di una mostra temporanea sul tema.

2) La manutenzione straordinaria dell’impianto campanario della Chiesa parrocchiale di S. Antonino martire a S. Antonino, che dopo un controllo effettuato a dicembre 2023 ha segnalato l’urgenza di un intervento straordinario per la messa in sicurezza: l’intervento necessario comporta tra l’altro il fissaggio delle campane ai ceppi di legno che – essendo consumati – devono essere sostituiti, l’eliminazione della ruggine venutasi a creare ai castelli in ferro che sostengono le campane, il relativo trattamento antiruggine e la sostituzione di cuscinetti e catene.

3) L’itinerario vitART Parcours2, passante per 5.1 km per Aranno via Bioggio sino al Lido di Agno e realizzato dall’Associazione culturale non-profit Aranno LandArt (ALA), che si è posta l’obiettivo di creare 12 percorsi escursionistici nel Malcantone rinominati Itinerari Vitart Parcours, ognuno dei quali è caratterizzato da installazioni di Land Art e Green Points: stazioni che invitano i visitatori a soffermarsi nel bosco. ALA ha creato il primo vitART Parcours quale progetto pilota nel 2020 ad Aranno, riscuotendo un ottimo successo.