Asperiores, tenetur, blanditiis, quaerat odit ex exercitationem pariatur quibusdam veritatis quisquam laboriosam esse beatae hic perferendis velit deserunt soluta iste repellendus officia in neque veniam debitis placeat quo unde reprehenderit eum facilis vitae. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. Nihil, reprehenderit!
Idee per stringere amicizia
Impegno Migros - Fra i molti progetti presentati nell’ambito dell’iniziativa dell’Amicizia del Percento culturale Migros, 15 sono giunti in finale; scegliete i migliori votando su engagement.migros.ch/voting
Redazione
Votate il vostro progetto preferito su engagement.migros.ch/voting. Le dieci idee con più voti riceveranno dal Percento culturale Migros un sostegno dai 10’000 ai 50’000 CHF ciascuno. Non dimenticate di votare i progetti ticinesi: 7 e 14!
1. Tra rifugiati
L’associazione Hello Welcome gestisce un punto di incontro per i rifugiati nel cuore di Lucerna. Il nome del progetto è Together.
«Vogliamo favorire gli incontri e facilitare l’arrivo dei rifugiati»
(Barbara Müller, coordinatrice)
2. Tra queer
Grazie all’iniziativa Agenda Queer VS le persone LGBTIQ+ del Vallese praticano sport o frequentano eventi culturali insieme.
«In quanto queer ho potuto farmi amiche e amici nuove/i»
(Aurora Grange, copresidente)
3. Tra genitori
L’associazione genitori di Kulm (AG) organizza conferenze e tornei di calcetto per madri e padri.
«Lo scopo di queste serate è passare del tempo tra adulti senza figli»
(Anika Heumann, vice presidente)
4. Tra passi di danza
A Losanna Let’s dance! vuole promuovere l’amicizia attraverso l’organizzazione di serate danzanti per giovani e meno giovani.
«Ballate, ballate, altrimenti siamo perduti»
(Isabelle Carceles, creatrice dell’iniziativa, cita Pina Bausch)
5. Tra bambini
Il collettivo La Déchet organizza passeggiate, concerti, atelier e programmi per bambini in un’ex discarica a Nyon (VD).
«Il Déchet è un luogo in cui si creano e si coltivano le amicizie»
(Isabelle Fluck, cofondatrice)
6. Tra i fornelli
A Lenzburg (AG), grazie al progetto Nani&Nenis Gloria Kantine, pensionate e pensionati cucinano una volta alla settimana per chi lavora.
«L’estrazione a sorte dei posti a tavola incoraggia a fare amicizia»
(Sara Jantzen, direttrice)
7. Su una panchina
Grazie al progetto PancAmica in Ticino sconosciute e sconosciuti possono dialogare su una panchina artistica.
«Sulla nostra panca il quotidiano fa una pausa e lascia spazio agli incontri».
(Renato Gagliano, capo progetto)
8. Tra giovani
A Berna i giovani organizzano eventi e atelier per altre/i giovani, con il progetto PeerHelfer*innen im toj.
«Le amicizie sono molto importanti per i giovani e noi le vogliamo favorire».
(Lisa Pfaffen, animatrice giovani)
9. Tra richiedenti l’asilo rifiutati
A Zurigo, attraverso il progetto Kombi, richiedenti asilo che hanno ricevuto una decisione negativa e volontari si incontrano per discutere di temi diversi.
«Grazie a Kombi ho incontrato delle persone che comprendono la mia situazione».
(Partecipante anonima)
10. Tra (dis)abili
Con il progetto enjoy Treffpunkt für alle (BL), volontari/e si impegnano a favore delle persone portatrici di andicap, consentendo loro di incontrarsi e di praticare degli hobby.
«I contatti sociali e gli hobby sono essenziali per tutti»
(Karin Plattner, ideatrice iniziativa)
11. Tra giovani e anziani
Persone di generazioni differenti si incontrano al Nona a Basilea, dove cucinano e mangiano insieme.
«Mangiare insieme crea dei legami che vanno oltre le generazioni e permette di stringere nuove amicizie».
(Michel Harr, Pro Senectute)
12. Tra i sentieri
Nella regione di Winterthur (ZH) residenti e rifugiati si conoscono facendo delle escursioni insieme grazie al progetto Wanderbrücken.
«Quando si cammina insieme verso un traguardo si creano dei legami».
(Büsra Ilgün, co-ideatrice progetto)
13. Tra giovani in difficoltà
Traguardo del progetto vallesano L’Amitié d’Enfer è l’organizzazione di concerti e altri eventi per giovani in difficoltà.
«Vogliamo creare un luogo di scambio che favorisca le amicizie».
(Grégory Carron, co-responsabile progetto)
14. Tra gli alberi del parco
Il progetto Panchina dell’amicizia prevede l’installazione di panchine in alcuni parchi ticinesi. Le persone che vi si siedono sono invitate a entrare in contatto le une con le altre grazie all’aiuto di un animatore.
«Un sorriso e una conversazione possono essere l’inizio di un’amicizia e la fine della solitudine».
(Cristina Milani, ideatrice)
15. Intorno a un tavolo
Grazie a Wanderznacht residenti e rifugiati cenano insieme in luoghi diversi (Zurigo e Basilea).
«Grazie al progetto ho incontrato molte persone e ho perfino trovato una stanza in una co-locazione».
(partecipante anonima)