Il Movimento AvaEva si occupa da anni dell’invecchiamento al femminile, cercando di modificare pian piano la percezione di un tema che per lungo tempo è stato ignorato. Attraverso la creazione di spazi di discussione e riflessione, l’associazione, sostenuta dal Percento culturale Migros, vuole…


di Elia Stampanoni

Il lino è una pianta erbacea annuale che può raggiungere tra i 30 e i 60 centimetri di altezza e oggi, dopo quasi un secolo d’oblio, è tornata a splendere su alcuni campi del Malcantone, più precisamente a Curio. Qui, un gruppo di lavoro all’interno dell’associazione Amici di Casa Avanzini ha…

Il corno delle Alpi, o corno svizzero, è uno strumento antico, che in ogni sua ottava esprime tradizione e bisogno di comunicare su lunghe distanze tra un alpeggio e l’altro. Oggi ha perso la sua funzione di strumento di richiamo e segnalazione, ma non il fascino musicale delle sue vibrazioni. La…

Il recupero delle aree industriali dismesse come spazi legati alla cultura e agli spettacoli è diventato un modo per ridare valore e riportare all’uso alcune parti del territorio difficilmente riconvertibili. Uno dei più recenti esempi di tale attitudine è l’idea nata dell’associazione ticinese…

Il Percento culturale Migros sostiene i giovani artisti svizzeri dal 1969. Nell’ambito di concorsi nazionali riservati agli artisti di talento, conferisce premi di studio e premi d’incoraggiamento. Questi ultimi, in particolare, sono assegnati a vincitori e vincitrici di premi di studio che si…

Sono stati ben 108 i partecipanti all’edizione 2018 di Bugnplay.ch, il concorso dedicato ai ragazzi appassionati di tecnologia. I loro progetti hanno riguardato non soltanto il campo dell’attività tecnica, ma anche quelli della fantasia e dello humour. E proprio a questi ultimi sono stati assegnati…

Nato nel 1985, il Premio Migros Ticino per ricerche di storia della Svizzera italiana si prefigge di favorire la pubblicazione di ricerche su argomenti di storia, arte, etnografia, linguistica e storia della letteratura relativi alla Svizzera italiana. Nelle ultime due edizioni il premio  è stato…


di Daniel Sidler, Franz Ermel*

Signora Kreienbühl, la famiglia in cui è cresciuta faceva gli acquisti alla Migros?Sì. Sono cresciuta nel centro della città di Zurigo e la mia famiglia faceva gli acquisti in una piccola filiale Migros, a conduzione famigliare. Alla cassa lavorava una nostra vicina. E per inciso sono ancora oggi…