Quando l’arte si fa asettica, il disegno su tablet
di Benedicta Froelich
Parecchi anni fa, chi scrive ebbe la fortuna di diplomarsi presso un istituto professionale noto a livello internazionale come una delle prime scuole di fumetto europee – in altre parole, un luogo in cui i cartoonist del futuro ricevevano un’istruzione in tutti gli ambiti del disegno.…
Il pontefice con l’Amazzonia nel sangue
di Carlo Silini
Ora che il mondo ha pianto molte lacrime per la scomparsa di Jorge Mario Bergoglio, usciamo per un attimo dal flusso delle emozioni e proviamo a capire perché papa Francesco è stato diverso da chi l’ha preceduto. Anzitutto era un uomo del Sud, voce di tutti i Sud che osservano senza…
Unboxing
di Simona Ravizza
Con l’unboxing di giocattoli su YouTube Ryan Kaji, nato in Texas il 6 ottobre 2011, a soli 6 anni ha guadagnato 10 milioni di dollari, diventando dal 2018 al 2020 per tre volte consecutive lo youtuber più pagato al mondo. Oggi, a 13 anni, guadagna 35 milioni di dollari all’anno…
Gente quasi come noi
di Alessandro Zanoli
È bello scoprire che, a questo mondo, mentre la tecnologia sembra volerci mantenere in uno stato d’animo di costante e anche angosciosa agitazione, c’è qualcosa che rimane sempre uguale. Qualcosa che veramente non muta mai, facendoci provare almeno per un momento un sentimento di…
Passeggiata nel bosco
di Lina Bertola
Eccomi nel bosco per una prima passeggiata primaverile. Un rituale consueto, accompagnato da emozioni, pensieri, risonanze e oggi anche da presenze immaginarie. Accanto a me Francis Hallé, il biologo innamorato della foresta e profondo conoscitore dei suoi segreti, a ricordarmi che…
Vivere a telegiornali spenti
di Carlo Silini
Ci lasciamo alle spalle una Pasqua che molti di noi avrebbero trascorso volentieri a telegiornali spenti. L’attualità sbraita obbrobri continui e, se davvero puntiamo a qualcosa che somigli alla pace, ci tocca chiudere gli occhi e cercarla dentro di noi. «Fermate il mondo voglio…
Un momento di incertezza straordinariamente alta
di Angelo Rossi
Durante il mese di marzo, partendo dai dati disponibili per il primo trimestre, gli istituti di previsione rivedono le loro previsioni per l’anno in corso. Quest’anno i loro comunicati sono stati influenzati dalla grande incertezza che pesava e pesa sul divenire della congiuntura da…
L’America che si isola è destinata a perdere
di Aldo Cazzullo
Sembra che Trump sui dazi abbia cambiato idea. Spaventato dal crollo delle Borse, ha fatto retromarcia, parlando genericamente di «pausa». Alla fine qualche legnata all’Europa finirà per darla. E con la Cina continuerà a fare la faccia feroce. Ma la reazione così negativa dei mercati…