Zig-Zag


di Ovidio Biffi

Al convegno Leggere il presente per scrivere il futuro, promosso lo scorso autunno dalla Fondazione Luigi Einaudi, la ministra dell’istruzione svedese Lotta Edholm, illustrando il nuovo modello di apprendimento adottato per contrastare il calo di rendimento degli studenti, ha…

Editoriale


di Carlo Silini

Quando la mattina sollevo la testa dal letto ho paura della radiosveglia, che parte al momento del primo bollettino informativo: non so mai cosa uscirà dall’etere, quale altro incubo mi raggiungerà d’oltre oceano. Posso spegnere la radio, ma non l’arbitrio di Trump e della sua corte…

Xenia


di Melania Mazzucco

Lo chiamavano Lorenzo Alì. Era nato in Sudan intorno al 1897. Non sappiamo come fosse arrivato a Roma (ma fra il 1894 e il 97 una parte del Paese era stata occupata dagli italiani). L’unica ragione per cui rimane una labile traccia della sua esistenza è il colore della sua pelle. Era…

Battibecchi


di Giulio Mozzi

Suona il telefono. Rispondo. «Buongiorno, signor Mozzi», dice una voce beneducata. «Buongiorno», dico. «Con chi ho il piacere di parlare?». «Non sarà un piacere», dice la voce beneducata. «Questo lo vedremo», dico. «Ma comunque: con chi ho il non-piacere di parlare?». «Sono Osvaldo…

Le parole dei figli


di Simona Ravizza

«A nessuno piacciono gli snitch!», sentenziano in coro l’11enne Enea e la 16enne Clotilde, fratelli coltelli, che quando sono d’accordo su qualcosa in famiglia è già un evento. Il significato è semplice perché basta tradurlo letteralmente dall’inglese: snitch significa spia. È uno…

Approdi e derive


di Lina Bertola

Esco di casa al volo per fuggire dai rumori assordanti del trapano, da buchi e calcinacci che, per lavori urgenti, si sono impossessati del mio appartamento. Esco al volo per cercare di riprendermi, ma anche il panorama che mi viene incontro è quello di una città-cantiere: un cantiere…

Terre rare


di Alessandro Zanoli

Quando, tempo fa, con i colleghi della Redazione abbiamo pensato di avviare questa rubrica, intendevamo offrire ai nostri lettori uno spazio in cui riflettere su mondo delle tecnologie digitali, con l’intento di fondo di fornire consigli utili e anche pratici, per comprenderne e…

Pop Cult


di Benedicta Froelich

Sebbene sia fin troppo facile imporre una connotazione negativa a qualsiasi fenomeno di cultura popolare direttamente riconducibile alla diffusione dei social network, ci sono casi in cui le tendenze in questione sono davvero meritevoli di genuino interesse, in quanto rivelatrici di…