Voti d'aria


di Paolo Di Stefano

Chi pensasse che certe parole sono passate per sempre, con i cambiamenti sociali, dall’uso letterale all’uso metaforico, si sbaglia. Prendiamo lo «schiaffo», gesto simbolico dell’autoritarismo d’antan. Ebbene, eccolo ricomparire in contesti imprevisti. La «gifle» (lo schiaffo in…

L'Altropologo


di Cesare Poppi

Ha forse sorpreso come un’ennesima bizzarria del Presidente della Confederazione Russa la recente minaccia ai Paesi Scandinavi di divenire i primi potenziali nemici candidati ad un attacco nucleare. Cosa mai c’entrino gli Stati della Scandinavia è una storia lunga. L’11 giugno 980,…

La stanza del dialogo


di Silvia Vegetti Finzi

Cara dottoressa, la conosco perché è stata la docente di mia sorella, quando frequentava Psicologia all’Università di Pavia e spero proprio che lei ci possa aiutare. Glielo chiediamo in quattro: io sono la nonna, mia figlia minore è la mamma di Michelangelo (detto Miki), poi ci sono…

La nutrizionista


di Laura Botticelli

Gentile Laura, le scrivo per togliermi un dubbio, non ho problemi di peso, sono in salute. Quando esco a mangiare al ristorante o vado di pomeriggio a bere al bar, preferisco bere bevande light al posto di quelle zuccherate, perché preferisco il sapore e mi piace pensare di…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

Nella sua rappresentazione più semplice, il circuito di un’economia è descritto come lo scambio di prestazioni e merci tra due gruppi di agenti: i consumatori da un lato e i produttori dall’altro. Ad ogni flusso di merci e di prestazioni corrisponde un flusso di denaro. In un sistema…

Editoriale


di Carlo Silini

Un collettivo di associazioni attive nella difesa dei diritti umani e della democrazia ha firmato nei giorni scorsi un contributo apparso su «Le Monde» per chiedere all’Europa di diventare il nuovo leader del mondo libero. «Oggi, nel 2025 – scrivono i firmatari, provenienti da…

Affari Esteri


di Paola Peduzzi

«Credo che Donald Trump non abbia capito che cos’è il soft power», ha detto qualche tempo fa Joseph Nye, il professore di Harvard che nel 1990 coniò l’espressione soft power: «Ripensate alla Guerra fredda, allora la deterrenza nucleare Usa e le truppe americane in Europa erano…

Zig-Zag


di Ovidio Biffi

Messaggi captati il mese scorso mi inducono a tornare sulla guerra in atto da decenni fra stampa scritta e mezzi di informazione digitali. Le spinte arrivano da un editoriale del direttore del «Corriere del Ticino» Paride Pelli e da una newsletter del peraltro direttore de «Il Post»,…