In fin della fiera


di Bruno Gambarotta

Cosa si intende per «roba colorata»? Voglio dire: il bianco è bianco e il nero è nero, ma tutto il resto? Questa tovaglia verde buccia di fava la metto fra la roba colorata o fra la roba bianca? E questo pigiama turchese? Dopo un’ora di tentennamenti, di togli e metti, passo alla fase…

A video spento


di Aldo Grasso

In questi anni, abbiamo vissuto la più grande rivoluzione tecnologica e antropologica che l’umanità abbia mai conosciuto. Ogni volta che gli apparati della comunicazione cambiano, cambia la società. Fino all’avvento di internet, la comunicazione (stampa, radio, tv) era vissuta come…

Voti d'aria


di Paolo Di Stefano

Pensate che la stilista Elisabetta Franchi assunse sette investigatori per pedinare il suo allora marito Alan Scarpellini. Pensate che Ciro Grillo, figlio di Beppe, in dicembre avrà una figlia. Pensate che Michelangelo Antonioni detestava il pesce, perché tra le sue amanti c’era la…

La nutrizionista


di Laura Botticelli

Gentile Laura, le scrivo perché sono preoccupata per mia figlia undicenne, ultimamente mi sembra abbia troppo interesse per il suo corpo e nello specifico per il suo peso, è sviluppata da pochi mesi, non è sovrappeso ma credo lei si comporti come se lo fosse. Ho paura che possa…

L'Altropologo


di Cesare Poppi

Il Cronista che vada a rileggersi i titoli dei media globali successivi al Solstizio Estivo degli ultimi dieci anni si accorgerà che sembrano tutti un bollettino di guerra dell’Apocalisse. E il Vostro Altropologo preferito non si riferisce alle varie, molteplici apocalissi belliche…

Editoriale


di Carlo Silini

Al di fuori della festa nazionale e delle partite, la retorica dell’orgoglio patrio e della fierezza etnica mi suona sospetta, soprattutto quando camuffa egoismi nazionali, razzismo o sciovinismo. Ma ogni tanto bisogna ripassare i fondamentali della dignità di gruppo. Per esempio,…

Editoriale


di Carlo Silini

Sarà colpa di un'altra estate coi piedi a lasagna, ma il bisogno fisico e mentale di refrigerio va dal tuffo nella fontana per le vacche alla ricerca spasmodica di pozze di fortuna, venissero anche dai canali di scolo di un cementificio, dove immergere membra gonfie e affogare…

Viaggiatori d'Occidente


di Claudio Visentin

Non ne abbiamo ancora capito molto. Sentiamo confusamente (e ripetiamo meccanicamente) che l’intelligenza artificiale cambierà in profondità la nostra vita quotidiana, ma spesso non sapremmo dire esattamente quando e come ciò avverrà. Proviamo allora a considerare un campo…