Obiettivo: riabitare la montagna
di Orazio Martinetti
Le ormai celebri esternazioni del presidente dell’Udc nazionale, Marco Chiesa, sul rapporto, a suo dire unilaterale e malsano, tra la città e la campagna hanno riacceso i riflettori su un groviglio di questioni che ha accompagnato come un torrente carsico l’evoluzione della…
Vaccini, libertà e coerenza
di Peter Schiesser
La task force scientifica conferma ciò che si poteva intuire in queste settimane: siamo nella quarta ondata della pandemia da Coronavirus, e questa è la pandemia dei non vaccinati. A poco a poco le statistiche sono più dettagliate e mostrano che sono i non vaccinati a subire decorsi…
Testate internazionali unite contro Pegasus
di Natascha Fioretti
«Caro lettore, oggi il “Washington Post” si unisce agli altri media di informazione di tutto il mondo per raccontarti una storia importante. La sorveglianza digitale pervade la nostra società e le nuove tecnologie offrono sempre più potere per tracciare ogni aspetto della nostra vita…
Informazione e fiducia nelle istituzioni
di Paola Peduzzi
Quando Edmund Schechter, un ebreo di Vienna che fuggì dai nazisti, tornò in Germania nel 1945 trovò una «terra desolata», non soltanto dal punto di vista della devastazione fisica ma anche «psicologicamente». Tutti i quotidiani erano stati chiusi, le radio erano state distrutte: quel…
Piccole, ma già città
di Luciana Caglio
La forzata saggezza, imposta dal Covid, sta, effettivamente, modificando i nostri comportamenti. Per carità, non siamo diventati migliori, come auspicano i fautori di una conversione virtuosa, cioè la definitiva rinuncia agli sprechi del consumismo, a cominciare da quello turistico.…
Il Ticino non è più l’America
di Angelo Rossi
La stagnazione demografica è uno dei problemi che potrebbero limitare lo sviluppo economico del Canton Ticino nei prossimi decenni. Come i lettori sanno, la frenata demografica che si è accentuata nel corso degli ultimi anni è dovuta a due fenomeni che si sommano: l’invecchiamento…
Sul triclinio in nome di Dante
di Bruno Gambarotta
La storia inizia da una telefonata: «Ti disturbo? Posso parlarti un attimo? Se è un brutto momento dimmelo, chiamo più tardi». «No, no, meglio ora. Stavo solo scrivendo. Dimmi tutto. Così un’altra volta imparo a non spegnere il cellulare». «Hai saputo di Dante?». «No, dimmi». «È morto…
La sessualità nell’età incerta
di Silvia Vegetti Finzi
Gentile Silvia, è vero che nella vita i problemi non finiscono mai. Con l’emergenza Covid è stato per tutti un anno difficile e ora con i miei figli – mio marito ci raggiungerà più tardi – stiamo godendo una meritata vacanza in Italia, nella località di mare dove andiamo da quando ero…