Nessun accordo, nessuna visione
di Peter Schiesser
Dunque, questo è quanto: non ci sarà accordo istituzionale con l’Unione europea, contro il parere dei Cantoni e delle commissioni di politica estera del Parlamento. Sette anni di negoziati sprecati, senza neppure un piano B degno di questo nome. Solo una lettera alla presidente della…
Vestirsi in modo appropriato
di Cesare Poppi
Le chiesero se fosse in grazia di Dio. Lei rispose: «Io non so se sono in grazia di Dio, ma se non dovessi esserlo, prego Dio che mi ci metta. Se invece dovessi esserlo, lo prego che mi ci conservi. Poiché sarei l’essere più infelice del mondo se dovessi sapere di non essere nella Sua…
Il palazzo DuPeyrou a Neuchâtel
di Oliver Scharpf
A Neuchâtel, «Neuch» come la chiamava amichevolmente mio fratello ai tempi in cui studiava medicina qui, mi ha sempre colpito il colore delle vec-chie case. La pietra gialla di Neuchâtel, detta anche di Hauterive, risalente al Cretaceo inferiore, vale a dire centinaia di milioni di…
I robot renderanno il giornalismo migliore
di Natascha Fioretti
Qualche tempo fa sul «Washington Post», testata che tra qualche settimana per la prima volta in 144 anni di storia sarà guidata da una donna, Sally Buzbee dell’«Associated Press», c’era un annuncio interessante. Il giornale era alla ricerca di un/una giornalista esperto/a di…
Un Continente sempre più vecchio
di Aldo Cazzullo
Tutta l’Europa occidentale si trova alle prese con un problema drammatico: la denatalità. C’è un’unica eccezione, la Francia, dove nascono ancora tra i 700 e gli 800 mila bambini ogni anno. Ma sia in Germania, sia in Spagna, sia in Italia – e anche in Svizzera – la curva demografica…
L’Europa e il bambino nello stagno
di Lina Bertola
In passato, quando cercavo di visualizzare l’idea di bellezza, mi immaginavo in riva al mare, di fronte ad un luminoso quanto misterioso altrove che mi invitava a seguirlo. Era per me la piena espressione della bellezza dell’invisibile, quella che ti muove dentro e non si consuma nel…
Pensieri imprevisti in attesa del vaccino
di Alessandro Zanoli
Per curiosità, appena arrivato a casa, Luigi è andato a cercare sull’ultimo ripiano della libreria la Storia di Mendrisio di Mario Medici: «Nella zona sud del borgo, in prossimità del Campo sportivo comunale si staglia la vasta mole del Mercato coperto , costruito dal 1942 al 1944 su…
La Svizzera avrà l’ultima parola…
di Orazio Martinetti
«Svizzera senza orientamento? Questo titolo non è una mia maligna invenzione: è l’espressione di un’atmosfera largamente diffusa sia nel nostro paese che all’estero. Ora, alcuni addossano tutte le responsabilità di questa mancanza di orientamento a un Consiglio federale poco energico…