Psicologia seriale
di Maria Bettetini
Non so se sia una questione di continente, di lingua, di cultura. Ma tutte le volte che seguo una serie televisiva americana, cioè prodotta negli Stati Uniti, rimango perplessa. Non per la trama o i fatti, che naturalmente devono subire forzature per seguire il ritmo della fiction, ma…
Un addio tira l’altro
di Peter Schiesser
Se 8 anni possono bastare, soprattutto se non si è un animale politico, 12 possono essere abbastanza anche se la propria carriera è stata una lunga catena di successi: Johann Schneider-Ammann, l’imprenditore prestato alla politica si ritira dal Consiglio federale a fine anno, per…
L’uomo del 2040 sarà un senzatetto digitale
di Natascha Fioretti
Nel 2040 Mark Zuckerberg sarà il presidente degli Stati Uniti. Google, Apple, Facebook e Amazon, che oggi hanno un valore di mercato di alcuni miliardi di dollari, nel 2040 arriveranno a 50 miliardi. Vivremo nell’era dell’assoluta sorveglianza, avremo più affinità con le macchine e i…
Divieto o spegnimento?
di Ovidio Biffi
Sta salendo la febbre per i nuovi modelli di smartphone. Il più atteso, e non a caso anche il più costoso, resta l’iPhone della Apple. Dietro incalzano altre marche che tentano di imitarne i pregi e le conquiste, spesso agendo da equilibristi in fatto di sfruttamento dei brevetti.…
Ti vesti come vuoi o come devi?
di Luciana Caglio
Il responso l’ha dato, inequivocabilmente, e proprio, con particolare evidenza, questa lunga estate confermando una tendenza in atto. Fra maggio e settembre, si assiste, ormai da anni, al fenomeno dell’omologazione vestimentaria. In altre parole, città e luoghi pubblici, vicini e…
Acheropita: non dipinto da mano umana
di Cesare Poppi
Il monaco, quello che fin dal giorno del nostro arrivo al monastero di Pantokrator al Monte Athos avevamo soprannominato Rasputin, si era ora avvicinato levando un ossuto indice accusatorio. «Voi Latinos – cominciò in un inglese men che oxoniense – Voi Latini Romani avete rovinato…
Turismo alberghiero in Ticino al suo tetto massimo
di Angelo Rossi
Il commento dei nostri quotidiani alle cifre del turismo ticinese non muta. Di mese in mese, di anno in anno, si presentano i nuovi dati sugli arrivi e sui pernottamenti. Si calcola poi il tasso di variazione (mensile, semestrale o annuale che sia) e lo si compara, vuoi con quello del…
Saper riconoscere i propri desideri
di Silvia Vegetti Finzi
Cara Silvia,genitori di un unico figlio, Giacomo, siamo entrambi insegnanti che amano il loro lavoro e lo svolgono con entusiasmo. Ma purtroppo nostro figlio non ha preso da noi. Ha sempre studiato il minimo per essere promosso senza eccellere in nessuna materia. Nuota e gioca a…