Anniversari e faccende domestiche
di Ovidio Biffi
Novembre mi porta un inatteso dono: una erede (letteraria) di Ennio Flaiano. La scoperta arriva proprio mentre – in sordina, a conferma di una sua scomodità che nella vicina Repubblica perdura nonostante le geniali intuizioni continuino a essere tra le più citate – si ricordano i 50…
S’accendono i Mondiali, si spengono i cervelli
di Carlo Silini
Premessa: adoriamo il calcio e, pur col mal di pancia, non resistiamo alla tentazione di sbirciare le partite in Qatar. Questo è il problema. Eravamo e restiamo convinti che questi Mondiali meritino la nostra indignazione, perfino il boicottaggio. Ce l’impongono le indiscrezioni sul…
Evviva, siamo i migliori del Paese
di Giancarlo Dionisio
Nel 1999, il campionato di hockey su ghiaccio aveva proposto una finale tutta ticinese, quella conquistata dal Lugano sull’Ambrì-Piotta. Da allora i nostri Hockey Club hanno vissuto alti e bassi. Il Lugano ha rivinto il titolo, nel 2003 e nel 2006. L’Ambrì-Piotta non si è più…
Tumore al seno: esiste una dieta preventiva?
di Laura Botticelli
Ho sentito che ottobre è diventato per tradizione il mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno e io purtroppo ho familiarità. Esiste una dieta che posso seguire per non ammalarmi? / Agata Gentile Agata, è vero: dal 2015 ottobre è dedicato alla prevenzione di questa neoplasia…
La libertà, un’esigenza che permea tutta la vita
di Silvia Vegetti Finzi
Cara Silvia,le scrivo di getto perché ieri sera mia nipote Clara, 32 anni, single, una posizione invidiabile in una grande azienda internazionale e una carriera promettente, mi ha comunicato di aver rassegnato le dimissioni. Ma perché buttare a mare un presente e un futuro garantiti?…
La fine di un’illusione
di Peter Schiesser
La conferenza sul clima chiusasi a Sharm el Sheik una settimana fa ci ha derubati dell’illusione di poter contenere l’aumento della temperatura terrestre globale a 1,5 gradi Celsius. L’obiettivo non è stato cancellato, ma nessun passo, neanche a parole, è stato fatto verso piani…
Genitori e figli
di Paolo Di Stefano
Il tennis come esperienza religiosa è un racconto-reportage che David Foster Wallace (5½) nel 2006 dedicò a Roger Federer, vincitore a Wimbledon contro il giovanissimo Raphael Nadal. In effetti, il tennis tocca qualche volta la perfezione mistica, altre volte si esprime con la…
Passaggio a Nord
di Cesare Poppi
Avevo promesso a me stesso che per tre mesi non avrei dovuto dipendere dall’Infernet – Rete dell’Inferno secondo il Dizionario Universale dell’Altropologia – per aggiornarmi su quantunqualtromai sarebbe successo nel Resto del Mondo durante il mio soggiorno in quell’angolo del mondo…