Meloni e Salvini quasi nemici
di Aldo Cazzullo
Alla vigilia delle elezioni politiche del 25 settembre 2022 Elly Schlein disse: «Sono una donna, amo un’altra donna, non sono una madre, ma non per questo sono meno donna». Con quelle parole intendeva porsi come l’anti-Meloni. E con questa logica la borghesia intellettuale di Milano,…
La rivincita del conformista
di Orazio Martinetti
Ieri si sono tenuti gli ultimi ballottaggi per il Consiglio degli Stati. Analisti del voto e politologi potranno ora ragionare sui risultati definitivi, anche se già molto è stato detto su queste federali dell’autunno 2023. Ci è parso comunque che l’esito non abbia fatto i titoli dei…
Gli steli al neon di Dan Flavin a Basilea
di Oliver Scharpf
Quando incominciano a cadere le foglie e l’imbrunire inizia a diventare brusco, bisogna correre ai ripari, trovare vie di fuga. Una di queste, oltre ai tearoom, le candele, il camino, il violetto elettrizzante catturato delle Lepista nuda, sono alcune luci al neon. Meglio ancora in…
L’inarrestabile corsa del giovane ginevrino
di Bruno Gambarotta
Torino, 21 aprile. Sulla piccola piazza del Corpus Domini arriva un breve corteo uscito dal vicino Ospizio dei Catecumeni. Al centro cammina un ragazzo di sedici anni, indossa una speciale veste grigia con alamari bianchi. È svizzero, di Ginevra, allevato nella fede calvinista, è…
L’ IA e le ancestrali leggi della creazione artistica
di Benedicta Froelich
Negli ultimi anni, lo spesso abusato termine «intelligenza artificiale» (ormai abitualmente abbreviato come IA) è divenuto sempre più d’uso comune e perfino inflazionato, al punto da fare capolino all’interno di qualsiasi discussione di ambito sociologico-culturale – il che ne ha reso…
Lo schiavo venuto dal mare
di Melania Mazzucco
Alla Biblioteca Marciana di Venezia, mentre lavoravo ai miei libri su Tintoretto, mi capitò fra le mani un volume stampato nel maggio del 1550. Delle navigazioni e viaggi… recitava il titolo. G.B. Ramusio aveva raccolto gli scritti dei viaggiatori che, dal Trecento in poi, si erano…
Sbagliando si impara, forse…
di Alessandro Zanoli
Non so che effetto ha avuto sulla vostra vita l’introduzione delle tecnologie digitali nella gestione della burocrazia domestica. Nel caso di chi vi scrive, il fenomeno principale di cui comincio a preoccuparmi è l’aumento del numero di richiami di pagamento che ricevo…
Gratuità non fa rima con utilità
di Lina Bertola
Entro in una boutique per acquistare una maglietta. Mentre mi guardo in giro la commessa si avvicina con sorriso suadente e complice: «Buongiorno, la informo che se ne acquista due la terza è gratis!». Siccome mi occorre una sola maglietta, la scelgo con cura e la pago a prezzo intero…