Capitale umano, fattore di crescita
di Angelo Rossi
L’espressione «capitale umano» è entrata nel linguaggio degli specialisti della gestione delle risorse umane da almeno una trentina d’anni. Si tratta di un concetto che, come molti altri dell’economia aziendale, non sempre corrisponde a qualcosa di preciso e misurabile. Per alcuni il…
Lunga vita ai Comuni
di Orazio Martinetti
Chissà se il Comune è ancora principio e culla della democrazia, come si insegnava un tempo nelle scuole durante l’ora di civica. Di certo la popolazione di questo Cantone è rimasta a lungo aggrappata ai simboli dell’appartenenza locale (municipalismo), fonte di incessanti rivalità…
Lo scontro sale d’intensità
di Peter Schiesser
Lo scontro fra le due maggiori potenze del mondo ha raggiunto una nuova intensità. L’America di Biden riscopre il multilateralismo come arma principe per contenere l’ascesa della Cina e impone prime sanzioni per quello che un’Amministrazione Trump agli sgoccioli ha definito il…
La straordinaria storia di Sherry Turkle
di Natascha Fioretti
«Nonna, mi serve il tuo consiglio. Soltanto tu puoi aiutarmi. Come si puliscono i vetri senza Windex?» – «Con l’aceto e il giornale». È il consiglio della nonna Edith a una giovanissima Sherry Turkle nella Parigi del 1968, una città in piena ribellione e tumulti. Studentessa di…
Di pianisti, pittori e... imbianchini
di Ovidio Biffi
Franco D’Andrea è considerato uno dei più validi pianisti e compositori del mondo del jazz. Helmut Failoni, che lo ha intervistato su «La Lettura» in occasione del suo 80.mo compleanno, dice di lui che «ogni volta che appoggia le mani sul pianoforte riesce a stupire anche chi lo…
Pancia tesa e meteorismo
di Laura Botticelli
Gentile Laura, sono certa di non essere intollerante al lattosio perché ho fatto il test, eppure ho un problema di, come dire, gonfiori di pancia, non mi pare di mangiare pesante, non mangio nemmeno cose tipo fagioli o altre cose che si sa che fanno aria. Quali sono i cibi che…
Myanmar, nazione incompiuta
di Peter Schiesser
Sette settimane dopo il colpo di Stato del 1. febbraio, la rivolta nel Myanmar mostra una resistenza inaspettata nonostante la sanguinosa repressione militare. Una popolo pacifico fronteggia un esercito che da 60 anni non ha mai ceduto il potere reale, nonostante il governo civile…
Effetti collaterali
di Bruno Gambarotta
Non amo i vaccini ma per quello del Covid mi sono subito messo in lista d’attesa nella categoria degli ultraottantenni. La memoria ritorna a un altro vaccino, una storia di una ventina d’anni or sono. Il tutto ha inizio con la proposta di un’agenzia di viaggio: «Ti andrebbe di…