Immigrazione a pagamento?
di Angelo Rossi
Rainer Eichenberger è un professore dell’Università di Friburgo che ama esprimersi sui problemi di attualità del nostro Paese. Le sue prese di posizione seguono i precetti dell’approccio tradizionale della scienza economica: lasciate il mercato operare e che lo Stato si astenga il più…
In viaggio con l’intelligenza artificiale
di Claudio Visentin
Sono uno scrittore di viaggio (o almeno credo). Una decina d’anni fa la storia strampalata di un’avventura con asini e bambini piacque al grande pubblico e mi trovai reclutato, quasi a mia insaputa, nella categoria. Da allora ho scritto altri tre libri di viaggio, parlando della…
LATI, cala il sipario
di Mattia Keller
Il sito ufficiale della LATI SA è già scomparso. Su quello del Centro di Competenze Agroalimentari Ticino leggiamo: «LATI SA, Latteria del Ticino. La LATI è la principale azienda casearia ticinese e uno dei maggiori gruppi alimentari attivi nel cantone…». In questi giorni ha avuto il…
Odermatt & Lobalu due modi diversi per essere eroi
di Giancarlo Dionisio
Marco Odermatt è un ragazzo semplice. Parola di chi lo frequenta e lo conosce. Si ritrova comunque inghiottito nello star system. Pochi anni fa non avrebbe immaginato di essere protagonista di una serie di spot pubblicitari accanto all’idolo Roger Federer. Entrambi con smoking e…
Le spirali di Carschenna
di Oliver Scharpf
Lo scampanio bovino, dopo un’oretta di cammino lungo il sentiero romano a nord della Via Mala, mi ricorda la cadenza ciondolante dell’oud di Anouar Brahem. Partecipa, credo, a questo sprazzo di psicoacustica ambulante, l’apparire in mezzo al pascolo, delle rovine della chiesetta di…
Il ruggito del «leoncino» Bardella
di Paola Peduzzi
Jordan Bardella è il «leoncino» del Rassemblement National, lo chiama così la madre del partito dell’estrema destra di Francia, Marine Le Pen, che ha notato anni fa il giovane ambizioso e malleabile che sgomitava per un ruolo di peso. Da allora Le Pen non ha avuto occhi che per lui,…
Rischi imprevisti del web
di Alesssandro Zanoli
In tema tecnologico, permetteteci una parentesi un po’ vacanziera, ma che possa mettere in allerta una fascia non trascurabile di lettori: quelli che durante le vacanze praticano il collezionismo da relax nei mercatini dell’usato. Premesso che questi luoghi (oggi spesso definiti con…
È l’ora del tè? Sì, è tempo di pettegolezzi
di Simona Ravizza
«It’s tea time!». No, nelle Parole dei figli non vuol dire che «è l’ora del tè», bensì che «è l’ora del gossip». Tea è un termine molto utilizzato dagli Gen Z ed è tra quelli che più possono trarci in inganno, perché il suo significato originale lo conosciamo tutti, ma viene usato per…