Le parole dei figli


di Simona Ravizza

«Bisogna sempre spiegargliele le cose, ai grandi». Il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry, per cui chi segue Il Caffè delle mamme sa che io ho una passione, è indignato dagli adulti che non capiscono cos’ha disegnato. Per loro è un cappello. Per lui, invece, il disegno…

Viaggiatori d'Occidente


di Claudio Visentin

Il battello si stacca lentamente dalla banchina di Lugano Giardino. Trotterella verso Paradiso scivolando lungo la riva, poi punta deciso verso il centro del lago. A bordo si parla tedesco e un poco di francese. Ogni passeggero, anche chi va per gli affari suoi, diventa turista. C’è…

Approdi e derive


di Lina Bertola

Per chi come me ha frequentato per una vita l’ambiente, e per chi ha figli a scuola, questi sono i giorni di una domanda ricorrente: «che cosa farete durante le vacanze dei Morti?».C’è una grande dolcezza in questo interrogativo che riesce ad avvicinare un momento piacevole alla…

In&Outlet


di Aldo Cazzullo

E così in Italia il giorno tanto atteso, il d-day del green pass obbligatorio per accedere ai luoghi di lavoro – venerdì 15 ottobre – è arrivato, è passato e non ha prodotto gli sconquassi tanto temuti. Proviamo a pensare come ci sentivamo un anno fa, noi europei, in questi stessi…

Editoriale


di Peter Schiesser

Un black out elettrico in Svizzera, con tutta l’energia idrica e nucleare di cui disponiamo? Forse non si arriverà a tanto, ma la crisi energetica globale che colpisce in particolare, ma non solo, l’Europa, la Cina, l’India è una realtà che non risparmia neppure il nostro paese. Il…

Sport in Azione


di Giancarlo Dionisio

Al già ricco banchetto sportivo del Ticino si è aggiunta, da un paio di anni, anche la Pallamano. È strano, spesso incomprensibile, il modo in cui le discipline sportive si diffondono nelle varie regioni linguistiche del Paese. Dato per acquisito che gli sport più seguiti dal…

La società connessa


di Natascha Fioretti

Casey Newton scriveva di tecnologia per «The Verge». Nella Silicon Valley era considerato una sorta di istituzione, apprezzato soprattutto per come nei suoi testi sapeva unire analisi e attualità. Un punto di riferimento per chi voleva capire meglio meccanismi, novità e tendenze…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

Quando ho cominciato la mia attività, sessant’anni fa, in Ticino si lavorava anche il sabato mattina. Poi, abbastanza rapidamente, la settimana lavorativa si ridusse a 5 giorni senza che insorgessero grossi problemi. Questo perché la riduzione dell’orario di lavoro senza riduzione del…