Per le zanzare niente moratoria?
di Ovidio Biffi
Cara redazione, frequento saltuariamente le dimore di almeno due giornalisti (uno ex-direttore di «Azione») e questa dimestichezza mi suggerisce di cercare nei lettori un po’ di comprensione. Avrete letto o sentito parlare dell’idea di una Associazione svizzera per la protezione del…
Il vero passaggio di consegne: da Hillary a Kamala
di Paola Peduzzi
Alla convention di Chicago il Partito democratico americano ha portato unità e gioia, i dissapori e la brutalità che hanno stravolto una campagna presidenziale mesta e amara sono rimasti soltanto nei commenti aciduli di chi pensa che Kamala Harris, candidata alla Casa Bianca a…
We love you, Joe
di Carlo Silini
«I love Joe ». Alla convention che ha consacrato Kamala Harris candidata ufficiale dei democratici per la corsa alla Casa Bianca, i cartelli più numerosi tra il pubblico recavano la scritta «Amo Joe». Adesso tutti l’applaudono commossi e lui parrebbe essersene fatta una ragione, ma…
Il successo del gaming tra i millenials
di Benedicta Froelich
Ammettiamolo: quanti di noi (perlomeno tra coloro che hanno più di vent’anni) hanno spesso osservato con atteggiamento di malcelata superiorità – e magari anche una punta di compatimento – la pervasiva ossessione dei millennials per i videogiochi? Qualcosa che, complice la rapida…
Lo spirito indomabile di Angelica Balabanoff
di Melania Mazzucco
Nella notte del 25 novembre 1965, in un appartamento di Montesacro, a Roma, muore un’anziana straniera. Viveva modestamente e i suoi vicini ignoravano chi fosse. Ai funerali in piazza del Popolo, tuttavia, partecipa una folla rispettosa e commossa. Il presidente della Repubblica,…
Chiesa e pedofilia, senza pregiudizi
di Carlo Silini
Un altro prete è stato accusato di abusi sessuali su minori ed è partita la ridda delle opposte indignazioni: chi si arrabbia perché la Chiesa cattolica «predica bene e razzola male» anzi malissimo, e chi si snerva perché i media hanno fatto il nome del sospettato prima ancora che un…
Socrate, l’influencer dell’anima
di Lina Bertola
Riprendo alcuni spunti da una bella conversazione estiva con un amico insegnante. Tema: il ruolo dell’educazione di fronte alla presenza sempre crescente di influencer e di relativi followers. Per cercare di comprendere questo fenomeno così dirompente credo sia necessario prendere in…
Cibersicurezza e anti phishing
di Alessandro Zanoli
Continuiamo con l’intervista a Roman Hüssy, Co-chef GovCERT dell’Ufficio federale della cibersicurezza (Ufcs), che abbiamo interpellato per avere informazioni di prima mano sulla possibilità di difesa dagli attacchi di Spam che inflazionano la nostra corrispondenza elettronica (vedi…