Audita tremendi
di Cesare Poppi
«Avendo udito la notizia del tremendo giudizio divino con cui la mano del Signore si è abbattuta sulla terra di Gerusalemme...»: così iniziava la Bolla del Papa Gregorio VIII che il 29 ottobre del 1187 chiamava la cristianità a mobilitarsi per una terza crociata – la stessa che…
Un certificato per tagliare ninfee
di Ovidio Biffi
Ancora una volta gli allentamenti estivi nei controlli della pandemia presentano il conto: crescita dei contagi e obbligo del certificato di vaccinazione. Torna a vincere l’aritmetica delle epidemie, quella descritta nel suo libro (La notte delle ninfee, edito da La nave di Teseo) da…
Milano brillerà meno del previsto
di Aldo Cazzullo
La politica italiana è immersa in una campagna elettorale permanente. Mentre Mario Draghi governa, i capi partito che hanno delegato le questioni cruciali all’ex presidente della Banca centrale europea tentano di distinguersi gli uni dagli altri, nella speranza di guadagnare qualche…
Il potere di Amore e l’amore per il potere
di Lina Bertola
Il filosofo Empedocle, nel V secolo a.C., descrive Amore come un principio cosmico di armonia e di unificazione di tutti gli elementi naturali. Amore è una forza di pace e di coesione che alimenta il perenne divenire dell’universo. È un principio vitale che si contrappone all’odio,…
La tolleranza vinca sull’intolleranza
di Peter Schiesser
Dunque, dopo un iniziale tergiversare, il Consiglio federale ha imposto un’estensione dell’obbligo del certificato Covid: da oggi possono entrare in bar, ristoranti, cinema, teatri, eventi pubblici al chiuso, nei centri fitness, persino negli zoo (e in tanti altri luoghi) solo le…
Assicurare la Confederazione?
di Angelo Rossi
Di quello che avverrà in futuro sappiamo poco. Le nostre conoscenze attuali sono però tali da farci percepire che sul futuro del nostro paese pendono rischi considerabili e non solo a causa del cambio climatico. Si capisce allora perché sta cominciando ad essere discussa, per lo meno…
Se le gallerie non bastano
di Orazio Martinetti
Proliferano gli interventi e le iniziative – conferenze, convegni, servizi giornalistici – sul volto che sta assumendo il cantone dopo l’apertura della galleria ferroviaria di base del Ceneri, snodo della «città Ticino», nel triangolo Locarno-Bellinzona-Lugano e da qui verso il…
Blinkist, grandi idee in un piccolo formato
di Natascha Fioretti
Un tempo per prepararci in fretta prima di un esame o per ripassare i punti salienti di un libro c’era il bigino, oggi c’è Blinkist, un’applicazione da venti milioni di utenti in tutto il mondo. Fondata nel 2012 a Berlino da Holger Seim, Sebastian Klein, Tobias Balling e Niklas Jansen…