Per viaggi più sostenibili
di Alessandro Zanoli
Grazie all’iniziativa della Fondazione Moebius e del suo presidente Alessio Petralli, è stata organizzata a Lugano negli scorsi giorni una presentazione pubblica del lavoro di Patrik Reali, ingegnere informatico in forza a Google Zurigo. Reali lavora per il colosso informatico da…
Chiodo scaccia chiodo
di Bruno Gambarotta
«Il prossimo 22 novembre la nostra azienda compie cento anni. Vi rendete conto? Sono cento anni che la nostra Chiodo scaccia Chiodo fabbrica chiodi, milioni, miliardi di chiodi. Vogliamo fare qualcosa per festeggiare l’evento?». La domanda del quarantenne Filippo, il più anziano dei…
La gloriette rustica di Ginevra
di Oliver Scharpf
L’odore dei tigli, camminando, si mescola un po’ all’odore di lago una tarda mattina, verso la metà di giugno, al Jardin anglais. Parchetto nato nel 1854 in riva al lago e in faccia all’hotel Métropole, dove si trova, verso l’angolo tra il quai du Général-Guisan e il quai…
La frontiera violenta dell’America
di Paola Peduzzi
«Non esiste una vita senza spargimento di sangue», aveva detto Cormac McCarthy molti anni fa in una delle sue rare interviste. «Sono convinto che l’idea che la nostra specie possa in qualche modo essere migliorata, che tutti possano vivere in armonia, sia un’idea davvero pericolosa».…
Le nuove povertà/37
di Lidia Ravera
Si inchiodavano, ridendo, ciascuno al suo destino. Poi incominciavano a giocare a scacchi, o ad ascoltare musica, o a guardare un film, con l’obbiettivo di smettere di parlare. Non quella sera. Von Arnim era inquieto e Fanny decise di fare il primo passo. «Allora? La bella Betta…
Potere d’acquisto: a perderci sono le classi medie
di Angelo Rossi
Nel nostro ultimo articolo abbiamo discusso degli argomenti che vengono avanzati per spiegare il relativo ristagno dei salari reali nel nostro Paese. Relativo perché nel corso degli ultimi due decenni il tasso di aumento annuale di questi salari è stato largamente inferiore…
Too big to fail, quindi cadono i più piccoli
di Giancarlo Dionisio
Nel calcio faccio fatica a ricordare grandi club mondiali costretti ad abbassare le saracinesche per fallimento. Ricordo in compenso molte società di medio e piccolo cabotaggio che sono naufragate nel mare tempestoso delle eccessive ambizioni. In Svizzera siamo stati dei modelli, vedi…
Quando Berlusconi ci entrava in casa
di Carlo Silini
Lasciamo ad altri una valutazione complessiva su Silvio Berlusconi (si legga l’autorevole analisi di Aldo Cazzullo a pag. 19). Parliamo, invece, di qualcosa che non c’entra con le convinzioni politiche o le sensibilità etiche. Chi è cresciuto «con» lui, assistendo per…