Mio figlio vuole studiare Filosofia
di Silvia Vegetti Finzi
Gentile Silvia, le scrivo per esporre le nostre ragioni, mie e di mio marito, contro le pretese di nostro figlio Massimo, di 19 anni, anche se, leggendola da anni, prevedo già la sua risposta.Siamo una famiglia come tante altre, io insegno come maestra, mio marito, ingegnere, è…
Il genetliaco della Convenzione delle Alpi
di Angelo Rossi
Quest’anno ricorre il trentesimo anniversario della firma della Convenzione delle Alpi. L’ accordo è stato sottoscritto da tutti i Paesi dell’arco alpino, ossia la Germania, la Francia, l’Italia, il Liechtenstein, il Principato di Monaco, l’Austria, la Slovenia e la Svizzera.…
Nomi
di Bruno Gambarotta
Commentando la pietosa morte di Maradona, qualcuno ha ricordato che negli anni della sua massima popolarità un gran numero di genitori chiamarono Diego i figli neonati. Non è un fenomeno recente, esiste da quando è venuta meno la consuetudine di dare ai figli un nome che ricordi…
Le Pierres du Niton a Ginevra
di Oliver Scharpf
Passeggiando sul lungolago, all’altezza del Jardin Anglais, avvisto la prima delle due Pierres du Niton (373,6 m), tre gabbiani sono posati sopra, sullo sfondo il Jet d’eau schizza alto nel cielo a pecorelle. Le Pierres du Niton sono due massi erratici che emergono nella rada di…
Il clima chiama, Bruxelles risponde
di Peter Schiesser
Fra tutti gli eventi e le catastrofi naturali di questa estate, con le inondazioni che hanno colpito l’Europa dalla Svizzera fino all’Olanda con decine di vittime, uno spicca su tutti: i 49,5 gradi registrati nell’ovest del Canada, come l’ovest degli Stati Uniti colpito da un’ondata…
Vecchi e nuovi confini
di Orazio Martinetti
«I confini contano», sostiene Frank Furedi, sociologo inglese, nel suo ultimo saggio il cui sottotitolo recita: «perché l’umanità deve riscoprire l’arte di tracciare frontiere». Contano, come no, i confini; anzi, sembra proprio che negli ultimi anni si siano estesi e moltiplicati come…
The learning photographer
di Natascha Fioretti
L’altro giorno è stata la giornata dei musei. Di uno, della sua meravigliosa mostra, mi ha raccontato entusiasta un’amica di ritorno da Zurigo. L’esposizione personale al Kunsthaus dedicata a Gerhard Richter l’ha letteralmente folgorata, si è portata persino a casa il poster di Nuvole…
Purtroppo c’è poco da fare!
di Angelo Rossi
Che due istituzioni responsabili del buon andamento della nostra economia come il Dipartimento delle Finanze e dell’economia e la Camera di commercio e dell’industria prendano posizione, il medesimo giorno, sulle sue possibilità di rilancio è un fatto raro. È successo all’inizio del…