In&Outlet


di Aldo Cazzullo

E così in Italia il giorno tanto atteso, il d-day del green pass obbligatorio per accedere ai luoghi di lavoro – venerdì 15 ottobre – è arrivato, è passato e non ha prodotto gli sconquassi tanto temuti. Proviamo a pensare come ci sentivamo un anno fa, noi europei, in questi stessi…

Editoriale


di Peter Schiesser

Un black out elettrico in Svizzera, con tutta l’energia idrica e nucleare di cui disponiamo? Forse non si arriverà a tanto, ma la crisi energetica globale che colpisce in particolare, ma non solo, l’Europa, la Cina, l’India è una realtà che non risparmia neppure il nostro paese. Il…

Sport in Azione


di Giancarlo Dionisio

Al già ricco banchetto sportivo del Ticino si è aggiunta, da un paio di anni, anche la Pallamano. È strano, spesso incomprensibile, il modo in cui le discipline sportive si diffondono nelle varie regioni linguistiche del Paese. Dato per acquisito che gli sport più seguiti dal…

La società connessa


di Natascha Fioretti

Casey Newton scriveva di tecnologia per «The Verge». Nella Silicon Valley era considerato una sorta di istituzione, apprezzato soprattutto per come nei suoi testi sapeva unire analisi e attualità. Un punto di riferimento per chi voleva capire meglio meccanismi, novità e tendenze…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

Quando ho cominciato la mia attività, sessant’anni fa, in Ticino si lavorava anche il sabato mattina. Poi, abbastanza rapidamente, la settimana lavorativa si ridusse a 5 giorni senza che insorgessero grossi problemi. Questo perché la riduzione dell’orario di lavoro senza riduzione del…

L'Altropologo


di Cesare Poppi

Potrà sembrare strano ma anche a Nord delle Alpi esistono i terremoti. Se la parte meridionale del continente europeo soffre delle conseguenze dovute alla faglia che sta allontando la Sicilia dal resto dell’Europa con lo spettacolare contorno degli unici vulcani attivi nel Continente…

Zig-Zag


di Ovidio Biffi

Lunga notte quella del primo lunedì di ottobre. Già la serata era iniziata storta, con il televisore a confermarsi sempre più elettrodomestico simile al microonde, utile solo per cibi precotti o congelati. Non riuscendo a dormire, ho finito per diventare cane da caccia e mettermi…

Editoriale


di Peter Schiesser

Sarà davvero il secolo cinese, il Ventunesimo, gli Stati Uniti la superpotenza in declino e la Cina quella in ascesa? Oppure le due grandi potenze coesisteranno, con le proprie sfere di influenza, in certi campi avversarie e in altre collaborative? La strana guerra fredda…