Quello stalking riguarda anche noi
di Simona Sala
La giornalista italiana Selvaggia Lucarelli può piacere oppure no, irritante come a volte sa essere con i suoi modi per alcuni pedanti, il reiterare a spron battuto quando prende di mira una persona, e l’esposizione al pubblico ludibrio del bersaglio di turno, ovviamente soprattutto…
Una sconfitta per l’estrema destra francese
di Aldo Cazzullo
Nessuno si aspettava che il Nuovo fronte popolare si affermasse come la prima forza politica in Francia, ma si poteva prevedere che Le Pen e Bardella non avrebbero sfondato al secondo turno delle elezioni legislative. Più che una vittoria della sinistra, si tratta di una secca…
Il Ticino tra i Cantoni con più debitori morosi
di Angelo Rossi
L’attualità del nostro Paese, come quella di altri, ci propone continui accesi dibattiti sul debito pubblico, ossia sul debito che per volere di Governi e Parlamenti si accumula nella contabilità degli Stati. Quando si tratta di privati invece, di debiti si parla raramente. Di solito,…
Chi sono gli schiavi d’Occidente
di Orazio Martinetti
Nelle società occidentali post-industriali il lavoro manuale è ormai largamente appaltato a manodopera straniera. Basta risalire come segugi le cosiddette filiere per ritrovare, all’origine, la mano dell’immigrato, in condizioni che spesso si avvicinano allo schiavismo. «Schiavo» è…
Dieci cose difficili da dimenticare
di Carlo Silini
Annotiamoci, da qualche parte, il messaggio che – stando all'articolo di oggi di Simona Ravizza – nel mondo anglosassone molti hanno cominciato a scrivere in calce ai propri invii di posta elettronica: «Potresti ricevere e-mail da me al di fuori del normale orario di lavoro, frutto…
La Pierre-aux-Dames a Ginevra
di Oliver Scharpf
Un megalite astronomico, scolpito con quattro figure femminili, da tempo vive la sua vita nella corte interna del Musée d’art et d’histoire di Ginevra. I cui scaloni, due gradini per volta, tanto per, scendo una tarda mattina verso la metà di luglio. Chissà quante Parisiennes fumate…
Sulla via degli -stan, in attesa di partire per l’Africa
di Claudio Visentin
Dapprima fu l’Oriente. Negli anni Sessanta un pittoresco e scombinato convoglio di veicoli inaffidabili, a cominciare dall’iconico Kombi, prese la via di Kathmandu, la capitale del romantico e medievale Nepal, lungo la rotta hippie. I loro eredi puntarono verso la Thailandia, zaino in…
Pierluigi Tami e la gatta frettolosa
di Giancarlo Dionisio
Immagino che il direttore delle squadre nazionali svizzere di calcio conosca i precetti della saggezza popolare. Del resto una squadra di gattini ciechi, come potrebbe centrare la porta? Lo scorso autunno, la Nazionale rossocrociata aveva concluso l’agevolissimo girone di…