L’hotel Rosenlaui
di Oliver Scharpf
Pezzo storico della collezione permanente del Musée cantonal des Beaux-Arts di Losanna, Le glacier du Rosenlaui (1841) si trova al primo piano, seconda sala, della nuova sede accanto ai binari. Subito a sinistra, a fianco l’entrata, oltre a colpire per le sue dimensioni teatrali,…
La fame dei bambini a Gaza
di Carlo Silini
C’è un argomento scandalosamente inoppugnabile per dire basta alla guerra di Israele a Gaza. Questo argomento sono i bambini. Anche noi ci sentiamo indignati dopo la scoperta dei cadaveri di sei ostaggi innocenti, giustiziati nei tunnel da Hamas. Senza che si possa imputare loro…
Invecchiamento e calo di produttività
di Angelo Rossi
Una delle questioni che gli economisti discutono dalla fine del secolo scorso è perché la produttività delle economie europee, intesa come valore aggiunto per posto o ora di lavoro, ristagna. Mentre nei primi decenni che hanno seguito la Seconda guerra mondiale la produttività di…
Il richiamo della foresta populista
di Aldo Cazzullo
Tra le cose che mi ha raccontato Tony Blair in una recente intervista, ce n’è una che mi ha colpito in particolare. Blair è l’unico leader progressista ad aver vinto tre elezioni consecutive nel dopoguerra. Ha potuto farlo perché ha rinnegato lo statalismo, il socialismo vecchio…
Politica, sicurezza, confini
di Orazio Martinetti
Scrivere la storia dell’umanità è anche scrivere la storia dei confini: quelli tracciati con mano militare e poi fissati nei trattati, e quelli invisibili, formatisi nel tempo per ragioni ideologiche, culturali, religiose, linguistiche. Il saggista inglese Jonn Elledge ha provato ad…
L’inconsapevole pericolo del mangiar distratto
di Laura Botticelli
Cari lettori, questo mese non risponderò alle vostre domande, perché desidero commentare un’usanza sempre più in voga, a giudicare da quanto ho avuto modo di notare durante queste vacanze estive: se prima bastava avere il telefonino accanto al bicchiere per rassicurarci, quasi come…
Pieni di rabbia
di Paolo Di Stefano
Che rabbia. La rabbia è un sentimento dei nostri giorni. Ondate di rabbia sociale in Inghilterra; Hamas ha invitato a una «giornata di rabbia» in Cisgiordania contro i coloni; in Israele si scende nelle strade per urlare la rabbia contro Netanyahu; dopo l’attentato di Solingen, il…
Il drone, uno di famiglia
di Bruno Gambarotta
Tema: «Elogio del Drone». Svolgimento: Vi ricordate com'era squallida e insignificante la nostra vita quotidiana quando ancora i Droni non avevano iniziato a volare sulle nostre teste? Quando ancora esistevano eventi segreti senza la possibilità di sorvegliarli dall'alto? Non dobbiamo…