La nutrizionista


di Laura Botticelli

Gentile Laura, ho un figlio di cinque anni che è attirato dal cibo piccante: si mangia già le spagnolette al wasabi e ama le patatine fritte alla paprika più piccante del normale, che molti suoi amici non riescono a mangiare. Ultimamente desidera aggiungere il peperoncino anche ai…

La stanza del dialogo


di Silvia Vegetti Finzi

Gentile Silvia, da fedele lettrice, appena si è posto il problema, mi è venuto spontaneo ricorrere a lei che, senza drammatizzare, ci dà sempre una risposta di fiducia e di speranza. Mio figlio Michele, prima media, mi ha confidato che alcuni compagni di classe vedono insieme, e/o da…

L'Altropologo


di Cesare Poppi

«Si conferma l’origine sovrannaturale degli avvenimenti»: questa la formula canonica con la quale la Chiesa cattolica romana, nella persona del vescovo José Alves Correia da Silva, sanciva nell’ottobre del 1930 l’autenticità delle apparizioni mariane a Cova di Iria, frazione di…

Editoriale


di Carlo Silini

Come finirà l’atroce guerra di Gaza? L’impressione è che il conflitto cominciato il 7 ottobre scorso possa anche – e finalmente – finire, grazie a un’intesa basata su un sofferto equilibrio tra il dare e l’avere dei contendenti. Si potrà forse intervenire efficacemente sugli effetti…

In fin della fiera


di Bruno Gambarotta

Com’è andata la vostra gita a Parigi? Mi risponde Oreste, presidente del circolo La quarta età che ha organizzato il viaggio: «È stata un’esperienza fantastica, era la prima volta che andavamo a Parigi. Ti devo ringraziare per i tuoi preziosi consigli». Spero che ne abbiate fatto…

A video spento


di Aldo Grasso

Sono in molti a sostenere che l’anonimato, il nascondersi dietro uno pseudonimo, liberi il peggio di noi, minando le regole stesse del vivere sociale. L’anonimato affrancherebbe il lato oscuro che c’è in ciascuno di noi e rimuoverebbe le inibizioni sociali che regolano le nostre…

Voti d'aria


di Paolo Di Stefano

Se un noto politico, uno dei leader attuali, durante un’intervista televisiva di dieci minuti, pronuncia quattro volte il verbo «dissuadere», significa che quel verbo gli piace particolarmente. Ma se quel verbo gli piace così tanto da continuare a utilizzarlo per indicare la necessità…

Editoriale


di Carlo Silini

Osservo su Google l’immagine iconica di Igor, l’aiutante del dottor Frankenstein, interpretato da Marty Feldman – attore a cui dedichiamo, a pag. 15, il primo di dieci approfondimenti sul mondo dei comici – e mi chiedo se oggi uno humor del genere sarebbe tollerato. Igor, nella scena…