In fin della fiera


di Bruno Gambarotta

Aprile 1962, inizio a lavorare come cameraman al centro di produzione della Rai a Torino. Lo studio televisivo al quale sono stato assegnato si prepara a ospitare il concerto di Arturo Benedetti Michelangeli. È il primo – e sarà anche l'ultimo – che il grande pianista abbia accettato…

Editoriale


di Carlo Silini

Cercando di metabolizzare la notizia della cattura di Matteo Messina Denaro, il boss di Cosa Nostra rimasto in latitanza per un trentennio, ho pensato al personale medico che si è occupato di lui nella clinica La Maddalena a Palermo. Ho immaginato l’infermiere, o più probabilmente…

Quaderno a quadretti


di Lidia Ravera

Poiché Tom non rispondeva, Betta entrò nel bagno che le parve ancora più angusto per l’inevitabile confronto con quello di Casa Von Arnim. Si spogliò, prese dal cassettone, dipinto di rosso a testimonianza di trascorse allegrie, la biancheria, un paio di jeans, un maglione. Aprì al…

La nutrizionista


di Laura Botticelli

Buongiorno Laura, in queste vacanze ai miei nipoti (4 e 7 anni) è venuto male alla gola e tosse, quindi gli ho fatto bere latte e miele, rimedio della mia adorata madre contro questo malanno. Poiché mia cognata non sembrava molto convinta di questa cura casalinga – preferisce dargli…

A video spento


di Aldo Grasso

All’inizio del nuovo anno, dopo 25 anni ha chiuso la libreria Odradek di via dei Banchi Vecchi 57 nel centro storico di Roma. Ne hanno dato notizia i due proprietari, non risparmiando alcune amare riflessioni: «Il problema è che sempre meno lettori entrano in libreria. Muoiono anziani…

Voti d'aria


di Paolo Di Stefano

Certo che parlare di Gina Lollobrigida, morta la settimana scorsa, non è facile, perché la donna di spettacolo degli anni 50, almeno in Italia, era davvero donna da fantasie maschiliste o semmai puro cliché da fotoromanzo ormai decisamente fuori tempo. Si usciva dalla guerra e, come…

A due passi


di Oliver Scharpf

Alle dieci e quarantanove, un mattino verso la metà di gennaio, due vecchietti bevono un bianco seduti a un tavolino del Café de Paudex (380 m), piccolo comune che costeggia il Lemano per cinquecento metri, tra Pully e Lutry, e trae il nome dal riale Paudèze. Il lambris di legno, fino…

Editoriale


di Carlo Silini

A giudicare da quanto troviamo nella stragrande maggioranza dei media, l’umanità soffre di gravi problemi di miopia. Vediamo poco più in là del nostro naso. Non ci riferiamo, qui, alla diffusissima patologia della vista, ma all’incapacità di scorgere, considerare e affrontare con la…