A video spento


di Aldo Grasso

Nella storia della cultura occidentale la Memoria è più glorificata dell’Oblio. Per spiegare la funzione della memoria storica, quella che non riguarda i fatti della nostra vita o le cose che abbiamo letto, ma quello che è accaduto prima che nascessimo, Umberto Eco si rivolgeva a un…

La stanza del dialogo


di Silvia Vegetti Finzi

Gentile signora Finzi,le scrivo in quanto mi piacerebbe sapere quale è il senso della vita. Ho 35 anni, sono laureato e ho un buon posto di lavoro. Tutti i giorni sono chiuso in ufficio. Alla sera arrivo a casa, sono solo, cucino, guardo un po’ di tv e poi a letto. Così sino a venerdì…

Voti d'aria


di Paolo Di Stefano

Un mese fa in Spagna è scoppiata la polemica sulla maternità surrogata a proposito della conduttrice televisiva Ana Obregon, 68 anni, fotografata davanti a una clinica di Miami con in braccio la neonata. La maternità surrogata è una pratica non ammessa in Spagna, il governo socialista…

La nutrizionista


di Laura Botticelli

Buongiorno, vorrei qualche informazione circa l’utilizzo di alimenti contenenti fitoestrogeni in aiuto a contrastare alcuni effetti collaterali in pre e menopausa (dovuti al calo degli estrogeni): quali sono e in che quantità? Lei cosa ne pensa? / Monica Buongiorno Monica,la…

Viaggiatori d'Occidente


di Claudio Visentin

Lo studente sta per finire l’esposizione del suo progetto di turismo urbano. Da qualche tempo se ne parla molto. Fino agli anni Settanta del secolo scorso le città erano grigi centri produttivi e industriali, da dove fuggire appena possibile verso il mare e la montagna. Poi le…

In&Outlet


di Aldo Cazzullo

Il Governo di Giorgia Meloni ora non ha alternative. L’opposizione è debole e divisa. Il consenso per la presidente del Consiglio è ancora alto. Eppure la situazione dell’Italia è molto difficile. Il Paese rischia di sprecare la grande occasione del PNRR, il piano di resilienza e…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

Nella storia economica degli ultimi decenni emergono, in Svizzera, due date: il 1975 e il 2008. Le stesse segnano la fine di un’epoca di sviluppo e l’inizio di una nuova, marcata da una trasformazione importante della struttura di produzione. Nel 1975, anche da noi, buona parte…

Editoriale


di Carlo Silini

Nelle scorse settimane ho osservato con un certo disagio la straordinaria attenzione che i media hanno dedicato all’incoronazione di re Carlo III, avvenuta – salvo sorprese – il giorno dopo la messa in stampa di «Azione». Ma sì, capisco, non solo si trattava di un fatto storico (sua…