Viaggiatori d'Occidente


di Claudio Visentin

Mi si nota di più se lavoro sempre o se viaggio senza sosta? Il noto dilemma di Nanni Moretti potrebbe anche essere declinato così, dopo tutto. Meglio un’agenda piena o vuota? Meglio essere sempre indaffarati o mostrare un sovrano disprezzo per il lavoro? Già nel 1899 il sociologo…

Editoriale


di Carlo Silini

Siamo tutti narcisi. Teniamo maledettamente alla nostra immagine. Tranne, forse, gli spiriti così liberi da non sentirsi toccati dallo sguardo giudicante del mondo e i trasandati per sbando, per scelta o per disagio. Come i senzatetto che ho visto spuntare ai margini di alcuni scali…

Sport in Azione


di Giancarlo Dionisio

Poche settimane fa avevo scritto di ipotetici scenari apocalittici, senza più neve, senza più sci. Ovviamente, spero che la scienza, la politica, il moltiplicarsi di comportamenti virtuosi, o un mago munito di superpoteri, possano scongiurare questa infausta ipotesi. Non avendone la…

Quaderno a quadretti


di Lidia Ravera

Quando i figli, a loro volta, figliano, pensò Esther, il loro baricentro affettivo si sposta. Fuori dal corpo caldo della famiglia d’origine, con l’obbligo genetico di costituirne una propria, perdendo così il diritto di ribellarsi al padre e alla madre. Le dispiaceva? Forse no, o…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

Uno dei temi di largo respiro affrontati nel dibattito politico che ha preceduto le elezioni è stato quello della Città Ticino. È un tema che può creare confusione perché, come ha precisato Claudio Ferrata, la Città Ticino è solo una metafora geografica. Essa non esiste invece come…

Affari Esteri


di Paola Peduzzi

Il primo pezzetto dell’accordo tra Londra e Bruxelles sul Protocollo nordirlandese è stato votato dalla Camera dei Comuni con una grande maggioranza. Per la prima volta da quando i parlamentari britannici hanno valutato (e spesso bocciato) i risultati dei negoziati sulla Brexit, cioè…

Zig-Zag


di Ovidio Biffi

Marco e moglie arrivano a Beckenried (Canton Nidvaldo). Sono in visita da amici, una coppia con cui si incontrano di tanto in tanto nei weekend. Parcheggiano l’auto nel garage condominiale, tolgono una piccola valigia, dei fiori e aprono la porta che immette nell’atrio del lift dello…

A due passi


di Oliver Scharpf

A quanto pare, appena fuori Ginevra, vicino al pont de Sierne, dovrebbe esserci ancora un casetta utilizzata da Liszt per i suoi convegni amorosi. A Veyrier, comune di quasi dodicimila anime ai piedi del Salève il cui toponimo nel mondo dell’archeologia è associato, a partire dal…