A due passi


di Oliver Scharpf

Quando cadono le foglie, tranne quelle testarde delle querce pubescenti che pennellano ancora i boschi mezzi spogli con fiammate di fauvismo tenue, è il momento di rintanarsi in tea-room d’altri tempi. Sotto le arcate in arenaria olivastra, a un centinaio di passi dalla stazione, se…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

Quando, più di 60 anni fa, frequentavo la Scuola cantonale di commercio, e incominciavo ad interessarmi dei problemi economici, in Svizzera c’erano ancora cinque grandi banche: UBS, Credito Svizzero, SBS, Banca Popolare Svizzera e Leu Bank. Con il passar del tempo, l’una dopo l’altra,…

Viaggiatori d'Occidente


di Claudio Visentin

Due estati fa Gisela mi raggiunse a Itaca per seguire un corso di scrittura di viaggio. Terminati gli studi di turismo all’USI s’interrogava sul futuro, ma questo le appariva confuso e incerto. Itaca è l’isola del ritorno, ma Gisela non è tornata subito a casa. Alla fine del corso è…

Zig-Zag


di Ovidio Biffi

Novembre mi porta un inatteso dono: una erede (letteraria) di Ennio Flaiano. La scoperta arriva proprio mentre – in sordina, a conferma di una sua scomodità che nella vicina Repubblica perdura nonostante le geniali intuizioni continuino a essere tra le più citate – si ricordano i 50…

Editoriale


di Carlo Silini

Premessa: adoriamo il calcio e, pur col mal di pancia, non resistiamo alla tentazione di sbirciare le partite in Qatar. Questo è il problema. Eravamo e restiamo convinti che questi Mondiali meritino la nostra indignazione, perfino il boicottaggio. Ce l’impongono le indiscrezioni sul…

Sport in Azione


di Giancarlo Dionisio

Nel 1999, il campionato di hockey su ghiaccio aveva proposto una finale tutta ticinese, quella conquistata dal Lugano sull’Ambrì-Piotta. Da allora i nostri Hockey Club hanno vissuto alti e bassi. Il Lugano ha rivinto il titolo, nel 2003 e nel 2006. L’Ambrì-Piotta non si è più…

La nutrizionista


di Laura Botticelli

Ho sentito che ottobre è diventato per tradizione il mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno e io purtroppo ho familiarità. Esiste una dieta che posso seguire per non ammalarmi? / Agata  Gentile Agata, è vero: dal 2015 ottobre è dedicato alla prevenzione di questa neoplasia…

La stanza del dialogo


di Silvia Vegetti Finzi

Cara Silvia,le scrivo di getto perché ieri sera mia nipote Clara, 32 anni, single, una posizione invidiabile in una grande azienda internazionale e una carriera promettente, mi ha comunicato di aver rassegnato le dimissioni. Ma perché buttare a mare un presente e un futuro garantiti?…